Schiavitù attiva, proprietà intellettuale e diritti umani (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Schiavitù attiva, proprietà intellettuale e diritti umani (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2010-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Pozzo R. (2010)
    Schiavitù attiva, proprietà intellettuale e diritti umani
    in Intersezioni (Bologna, Online); Il Mulino, Bologna (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Pozzo R. (literal)
Pagina inizio
  • 145 (literal)
Pagina fine
  • 153 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • GEV11: FASCIA A INTERSETTORIALE SSD M-FIL/01-08, M-STO/05 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.mulino.it/rivisteweb (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 30 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 1 (literal)
Note
  • Google Scholar (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto per il Lessico intellettuale europeo e storia delle idee (literal)
Titolo
  • Schiavitù attiva, proprietà intellettuale e diritti umani (literal)
Abstract
  • Nel seguito vorrei proporre delle riflessioni riguardanti una questione che, per via della diffusione delle nuove tecnologie di videofonia, sembra meritare una considerazione maggiore di quella che ha avuto finora. Mi riferisco alle implicazioni che la proprietà intellettuale presenta nei confronti dei diritti dell'uomo. È vero, i diritti dell'uomo competono al diritto naturale, mentre la proprietà intellettuale compete al diritto civile. Eppure non sto parlando di un ossimoro, sto parlando del fenomeno dalle proporzioni ogni giorno più devastanti dell'utilizzazione economica della proprietà intellettuale intesa sensu latiori come alienazione del proprio pensiero e, via astraendo, dell'immagine del proprio corpo, della propria voce, addirittura della propria identità culturale. Una siffatta alienazione, se volontaria, è di regola una legittima utilizzazione economica, mentre l'alienazione involontaria è sempre reato. La diffusione delle nuove tecnologie ha però accelerato le cose: basti pensare che ogni telefono cellulare oggi è in grado di registrare voci e immagini. I concetti di autore e opera sono in perenne evoluzione e richiedono adattamenti a un ambiente nel quale la tecnica, le leggi e i bisogni delle persone sono in continuo cambiamento. Il copyright, del resto, va ben al di là dei diritti di utilizzazione economica dell'opera e investe anche l'ambito dei cosiddetti diritti morali di reputazione (difesa dell'integrità), attribuzione (difesa della paternità) e associazione (difesa da strumentalizzazioni). L'obiettivo di questo intervento è mostrare come in casi certamente subliminari, e tuttavia sempre più frequenti, l'alienazione volontaria della proprietà intellettuale arrivi a soddisfare i requisiti dell'istituto che il diritto romano già conosceva come schiavitù attiva. E poiché la schiavitù è argomento centrale per i diritti dell'uomo, anche la proprietà intellettuale, dunque, ha delle conseguenze rispetto ai diritti dell'uomo. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it