http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID64388
Il tema dell'emanazione (aporroia) nella letteratura astrologica e non astrologica tra il I sec. a.C. e II d.C. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Il tema dell'emanazione (aporroia) nella letteratura astrologica e non astrologica tra il I sec. a.C. e II d.C. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Francesca Alesse (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Revista Internacional de Investigacion sobre Magia y Astrologia antigas (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Il tema dell'emanazione (aporroia) nella letteratura astrologica e non astrologica tra il I sec. a.C. e II d.C. (literal)
- Abstract
- This paper deals with the presence of the term 'aporroia' in some astrological, scientific and philosophical texts written during the first two centuries of the imperial age, to bring out some conceptual connections between one of the meanings of aporroia in the astrological field, that of 'emanation', or effluvium, and the use of the same word in medical as well as philosophical and religious texts, for instance in Galen, Philo Alexandrinus, Marcus Aurelius. What is common to these different areas is the idea that what 'flows down', preserves the qualities of its origin to which it is substantially linked. This idea, very crucial in astrology, has a foundamental importance in a religious perspective, when it is applied to the divine Logos by Philo, to Osiris by plutarch, to the Holy Spirit by Christian authors. (literal)
- L'articolo studia la presenza del termine 'aporroia' in alcuni testi astrologici, scientifici e filosofici dei primi due secoli dell'era imperiale, allo scopo di far emergere le connessioni tra uno dei significati di 'aporroia' in ambito astrologico, quello di 'emanazione' (effluvium) e l'uso del medesimo termine in testi medici, filosofici e religiosi, ad esempio da Galeno, Filone di Alessandria, Marco Aurelio. Ciò che accomuna l'impiego del termini in questi diversi ambiti è l'idea che ciò che 'viene emanato' conserva le qualità di ciò da cui proviene l'emanazione. Questa idea, cruciale per l'astrologia, ha una importanza anche religiosa quando è applicata al Logos divino da Filone, ad Osiris da Plutarco, allo Spirito Santo dagli autori cristiani. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Editore di
- Insieme di parole chiave di