Un dogma infranto: le cellule staminali neurali e la neurogenesi nel Sistema Nervoso Centrale dell’adulto (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Un dogma infranto: le cellule staminali neurali e la neurogenesi nel Sistema Nervoso Centrale dell’adulto (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Colucci D’Amato L, Perrone Capano C, di Porzio U (2005)
    Un dogma infranto: le cellule staminali neurali e la neurogenesi nel Sistema Nervoso Centrale dell’adulto
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Colucci D’Amato L, Perrone Capano C, di Porzio U (literal)
Pagina inizio
  • 52 (literal)
Pagina fine
  • 59 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 9 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • articolo divulgativo su rivista bimestrale (literal)
Titolo
  • Un dogma infranto: le cellule staminali neurali e la neurogenesi nel Sistema Nervoso Centrale dell’adulto (literal)
Abstract
  • Primo paragrafo Le cellule staminali (in inglese stem cells, dove “stem” significa ceppo) sono le cellule fondatrici di ogni organo, tessuto e cellula del corpo. Sono cellule indifferenziate, che ancora non hanno una funzione specifica se non quella di essere toti-, pluri- o multipotenti. Sono, cioè, come un microchip in bianco che può essere programmato per effettuare ogni mansione specializzata. Nelle circostanze adeguate, le cellule staminali cominciano a svilupparsi e diversificarsi (“differenziamento”) nei tessuti e negli organi specializzati. Le cellule staminali rappresentano oggi uno dei campi più importanti della ricerca bio-medica per le prospettive straordinariamente promettenti di una loro utilizzazione nello studio dei meccanismi patogenetici e soprattutto per lo sviluppo di nuove terapie volte a curare un vasto numero di malattie che colpiscono l’uomo. (literal)
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
data.CNR.it