http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID62522
Normativa internazionale per la protezione dai campi elettromagnetici. I fondamenti delle linee guida ICNIRP. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Normativa internazionale per la protezione dai campi elettromagnetici. I fondamenti delle linee guida ICNIRP. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2005-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Andreuccetti, D. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- D.Andreuccetti: \"Normativa internazionale per la protezione dai campi elettromagnetici. I fondamenti delle linee guida ICNIRP\". Tutto_Misure (ISSN: 2038-6974), anno VII, n.2, maggio 2005, pp.105-109.
Analisi critica dei fondamenti e dello sviluppo logico delle linee guida ICNIRP per la protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- D.Andreuccetti: \"Normativa internazionale per la protezione dai campi elettromagnetici. I fondamenti delle linee guida ICNIRP\", Tutto_Misure, anno VII, n.02, maggio 2005, pp.105-109. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Analisi critica dei fondamenti e dello sviluppo logico delle linee guida ICNIRP per la protezione dalle esposizioni a campi elettromagnetici. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Normativa internazionale per la protezione dai campi elettromagnetici. I fondamenti delle linee guida ICNIRP. (literal)
- Abstract
- Le linee guida ICNIRP sono considerate quasi unanimemente il più autorevole riferimento normativo che regolamenti su base scientifica le esposizioni delle popolazione e dei lavoratori ai campi elettromagnetici non ionizzanti, nellintervallo di frequenza da 0 a 300 GHz.
Pubblicate nel 1998, si basano su un impianto logico che risale in gran parte a quasi venti anni prima e, in definitiva, fanno riferimento almeno per le frequenze più alte alla stessa tipologia di effetti a cui già si rifacevano le prime, grossolane raccomandazioni emanate poco dopo la fine della seconda guerra mondiale.
Quali sono i fondamenti delle linee guida ICNIRP e quale il percorso logico che da questi conduce ai limiti di esposizione? Fino a che punto fondamenti e percorso possono essere considerati scientificamente fondati? Dove si concentrano le critiche di quanti, allinterno della comunità scientifica, non riconoscono completamente lautorevolezza delle linee guida ICNIRP? A queste domande si cercherà di dare una breve risposta in questa relazione. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di