http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID62052
Olonium (Gera Lario) nei Pian di Spagna: Dal centro gallo-romano all'abbandono del sito. Area di studio ed inquadramento geografico (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Olonium (Gera Lario) nei Pian di Spagna: Dal centro gallo-romano all'abbandono del sito. Area di studio ed inquadramento geografico (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Lozej A., Biella G., Boschetti M., Brivio A., Casiraghi A., De Franco R., Veronese L. (2004)
Olonium (Gera Lario) nei Pian di Spagna: Dal centro gallo-romano all'abbandono del sito. Area di studio ed inquadramento geografico
in Rivista archeologica dell'antica provincia e diocesi di Como
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Lozej A., Biella G., Boschetti M., Brivio A., Casiraghi A., De Franco R., Veronese L. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Università Milano, IDPA-CNR, IREA-CNR,IDPA-CNR,IDPA-CNR,Provincia di Trento (literal)
- Titolo
- Olonium (Gera Lario) nei Pian di Spagna: Dal centro gallo-romano all'abbandono del sito. Area di studio ed inquadramento geografico (literal)
- Abstract
- Nel presente capitolo vengono descritte la geologia dell'area, la sua evoluzione morfologica e idrologica fino all'attuale tratto finale del fiume Adda rettificato, le tecniche di prospezione geofisica utilizzate per identificare i resti archeologici sepolti di Olonium. L'indagine gerofisica è consistita in una prospezione elettrica su un'area di 45.000 m2 integrata con prospezione georadar e magnetica di dettaglio. I risultati della prospezione hanno permesso di suddividere l'area in tre sub zone caratterizzate da anomalie elettromagnetiche significative. I successivi scavi eseguiti in corrispondenza di due anomalie geofisiche hanno rivelato la presenza rispettivamente di un antico tratto dell'Adda e dei resti di un edificio medievale (probabilmente la chiesa di S. Stefano abbandonata nel 1444) al di sopra di strutture paleocristiane più antiche. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi