http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID61795
Iranian-Italian archaeological survey in Eastern Azerbaijan, Iran (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Iranian-Italian archaeological survey in Eastern Azerbaijan, Iran (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2006-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Biscione R. , Khatib-Shahidi H. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Breve presentazione preliminare dei risultati dell'attività sul campo dell'anno 2006 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- R. Biscione,ICEVO, C.N.R.
H. Khatib-Shahidi Tarbiat-e Modarres University, Teheran, Iran, Section of Human Sciences, Group of Archaeology. (literal)
- Titolo
- Iranian-Italian archaeological survey in Eastern Azerbaijan, Iran (literal)
- Abstract
- Presentazione preliminare della ricognizione 2006 lungo la sponda orientale del lago di Urmia,con lobiettivo di determinare la frontiera sud-orientale del regno di Urartu in territorio iraniano. Sono stati studiati 21 siti non citati nella letteratura, fra il Calcolitico iniziale ed il periodo partico-sasanide. Fra questi particolarmente importante è una grande fortezza del Ferro II (ca. 1000-800 a. C), molto simile a quelle armene, chiaramente la capitale di un complex chiefdom.
Si è stabilito che la zona faceva parte dellarea di influenza urartea (presenza di ceramica di lusso urartea in fortificazioni locali; presenza di iscrizioni rupestri già note nella letteratura) ma non era allinterno della frontiera del regno, che doveva correre sul crinale delle montagne immediatamente a nord del lago di Urmia e piegare a nord-est verso il fiume Arasse. Nella zona sono stati evidenziati i tipici hill-forts pre-urartei dellAltopiano Armeno, con funzioni amministrative oltre che militari, che probabilmente hanno formato la base sulla quale si è sviluppata la struttura politico-sociale urartea. Si è riscontrato per la prima volta che i primi hill-forts risalgono al Calcolitico.
(literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Insieme di parole chiave di