http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID60799
L'ipertensione arteriosa sistemica nella sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- L'ipertensione arteriosa sistemica nella sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2007-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Bonsignore MR; Zito A; Marrone O. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.aiponet.it/it/rpatologia/archcat/detail/0/296/3792/rassegna-di-patologia-dellapparato-respiratorio-fa.html?ctxid=742&npage=0&ctxid2=0#ancorMaterial (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Dipartimento di Medicina, Pneumologia, Fisiologia e Nutrizione Umana (DIMPEFINU), Università di Palermo
Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare (IBIM), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), Palermo (literal)
- Titolo
- L'ipertensione arteriosa sistemica nella sindrome dell'apnea ostruttiva nel sonno. (literal)
- Abstract
- L'ipertensione arteriosa sistemica è di riscontro frequente nei pazienti con sindrome dell'apnea ostruttiva
nel sonno (OSAS), e potrebbe intervenire nella patogenesi degli eventi cardiovascolari che caratterizzano
l'evoluzione dell'OSAS grave non trattata. Nonostante la grande mole di ricerca epidemiologica e clinica
sull'argomento, il ruolo indipendente dell'OSAS nella patogenesi dell'ipertensione arteriosa e gli effetti della
terapia con pressione continua positiva per via nasale (CPAP) sulla pressione arteriosa sono ancora argomenti
controversi, almeno in parte a causa della complicata fi siopatologia dell'OSAS e della coesistenza di
altri importanti fattori di rischio per l'ipertensione nei pazienti OSAS. Questo articolo riassume i dati clinici ed
epidemiologici riguardanti l'ipertensione arteriosa nei russatori e nei pazienti con OSAS, ed esamina i dati
disponibli sugli effetti del trattamento con CPAP breve, medio e lungo termine sulla pressione arteriosa. I
risultati suggeriscono che, nonostante l'OSAS possa aumentare la pressione arteriosa, la terapia con CPAP
probabilmente migliora il controllo pressorio specialmente in pazienti ipertesi, con OSAS grave e con buona
aderenza al trattamento ventilatorio. (literal)
- Systemic arterial hypertension is frequent in patients with obstructive sleep apnea syndrome (OSAS), and
may be involved in the pathogenesis of cardiovascular events which characterize the natural history of severe
untreated OSAS. Although a large amount of epidemiologic and clinical research has been carried out on
this topic, the independent role of OSAS in the pathogenesis of arterial hypertension and the effects of nasal
continuous airway pressure (CPAP) treatment on blood pressure continue to be controversial, in part because
of the complex pathophysiology of OSAS and the common occurrence of other major risk factors for hypertension
in OSAS patients. This article summarizes clinical and epidemiological data on arterial hypertension
in snorers and patients with OSAS, and reviews available data on the effects of short, medium and long-term
CPAP treatment on blood pressure. The results suggest that, although OSAS can increase blood pressure,
CPAP treatment likely improves blood pressure control especially in hypertensive patients with severe OSAS
and good compliance to CPAP treatment. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di