Identifying intermittent events in the solar wind (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Identifying intermittent events in the solar wind (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Bruno, R.(1), V. Carbone(2), P. Veltri(2), E. Pietropaolo(3) and B. Bavassano(1) (2001)
    Identifying intermittent events in the solar wind
    in Journal of geophysical research
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Bruno, R.(1), V. Carbone(2), P. Veltri(2), E. Pietropaolo(3) and B. Bavassano(1) (literal)
Pagina inizio
  • 1201 (literal)
Pagina fine
  • 1210 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Impact Factor = 1.110 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 49 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • In questo lavoro si è cercata una corretta comprensione della fenomenologia osservata nelle fluttuazioni dei parametri del vento solare. Notevoli risultati sono stati ottenuti nello studio delle proprietà frattali della turbolenza e delle leggi di scala che la caratterizzano nelle diverse regioni del vento solare stesso. Un particolare sforzo è stato rivolto allo studio del fenomeno dell’intermittenza. Tale fenomeno, comunemente trovato nei fluidi newtoniani che presentino una turbolenza sviluppata e dovuto al fatto che la cascata turbolenta non è invariante con la scala delle fluttuazioni, è stato trovato e studiato anche nelle fluttuazioni del vento solare. L’applicazione di nuove tecniche basate sull’uso delle wavelets, ha permesso, per la prima volta, di estrarre dal campione di dati interplanetari gli eventi che causano il fenomeno dell’intermittenza e studiarne la natura. I nostri risultati indicano che tali eventi sono prevalentemente associati con il confine fra tubi di flusso adiacenti. Inoltre, all'interno di tali strutture, trasportate dal vento solare durante la sua espansione, si propagano fluttuazioni di tipo prevalentemente Alfvénico. Questa è una prima evidenza sperimentale dell'esistenza di tali strutture la cui presenza nel vento solare era già stata ipotizzata da tempo. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IFSI-CNR Università Calabria Università LAquila (literal)
Titolo
  • Identifying intermittent events in the solar wind (literal)
Abstract
  • Many complex physical systems in Nature are characterized by intermittency. For these systems, energy at a given scale is not evenly distributed in space and any variable affected by intermittency alternates bursty activity to quiescence. Within interplanetary space context, solar wind parameters are highly intermittent. Although the influence of this phenomenon on the scaling of solar wind fluctuations has been evaluated using existing intermittency models, it has never been possible to extract intermittency from a given time series until new methods, based on the use of wavelets, have been recently adopted. This new approach to the study of intermittency allows to begin a characterization of those events contributing to solar wind intermittency. Our first results on a single case study of magnetic field intermittency showed that this event was located at the border between two adjacent interplanetary regions mainly characterized by different total pressure and bulk velocity, possibly the border between two adjacent flux--tubes. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it