The LBV nature of Romano's star (GR 290) in M 33 (Articolo in rivista)

Type
Label
  • The LBV nature of Romano's star (GR 290) in M 33 (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Polcaro V. F. 1, Gualandi R. 2, Norci L. 3, Rossi C. 4, Viotti R. 5 (2003)
    The LBV nature of Romano's star (GR 290) in M 33
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Polcaro V. F. 1, Gualandi R. 2, Norci L. 3, Rossi C. 4, Viotti R. 5 (literal)
Pagina inizio
  • 193 (literal)
Pagina fine
  • 196 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La rivista Astronomy and Astrophysics nel 2003 aveva un Impact Factor IF=3,843. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 411 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Le Variabili Blu Luminose (LBV) sono stelle di grande massa (massa iniziale superiore a 40 Masse Solari), in una breve fase evolutiva di forte instabilità, che dura circa 10000 anni, dovuta a cause che sono ancora da comprendere. Il loro studio è di importanza fondamentale per la comprensione della evoluzione stellare e della evoluzione chimica delle galassie. Tuttavia questo studio è complicato dal fatto che questi oggetti sono rarissimi (poche decine in tutto l’Universo conosciuto). La scoperta (o, come nel caso in esame, la riscoperta, dato che l’oggetto, individuato da Giuliano Romano nel 1978, era stato perduto, essendone state registrate coordinate sbagliate) di un oggetto di questa classe ha quindi grande importanza. Inoltre, il presente studio spettroscopico, che fa parte di un più vasto progetto di studio delle stelle di grande massa condotto dal nostro gruppo, ha potuto confermare l’associazione delle LBV in fase di quiescenza con un’altra classe di “oggetti di transizione”, fino ad ora scarsamente comprese: le stelle classificate Ofpe/WN. Questa associazione permette di rafforzare alcuni modelli evolutivi proposti e di scartarne altri. Lo studio, effettuato con un telescopio di medie dimensioni (il “Cassini” ha uno specchio di 152 cm) conferma inoltre la validità di tali macchine quando sono impiegate in programmi scientifici mirati ed adeguatamente condotti. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. CNR-IASF-RM, 2. INAF-OAB, 3. Dunsink Obs. - Dublino, 4. UNIROMA1, CNR-IASF-RM (literal)
Titolo
  • The LBV nature of Romano's star (GR 290) in M 33 (literal)
Abstract
  • We report the first spectroscopic study of the LBV candidate GR 290 in M 33 (``Romano's star'') taken in February 2003, showing, besides prominent hydrogen and He I emission lines, the 4630-60 Å blend and weak He II 4686 Å emission typical of Of stars. Our broad-band photometry shows that the star was observed during a phase of minimum optical luminosity, with B=17.91+/- 0.03, and a slightly positive colour index, which we tentatively attribute to an anomalous continuum energy distribution. We argue that GR 290 is indeed an LBV star presently in a high temperature phase, that should be followed - also in a short time - by ample spectroscopic and associated photometric variations. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it