http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID5766
The brightest explosions in the Universe (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- The brightest explosions in the Universe (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Gehrels N. 1, Piro L. 2, Leonard P. 3 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Review sullo stato della ricerca sui GRB pubblicata da Scientific American (La rivista aveva nel 2002 un Impact Factor IF=2,456 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Lorigine dei Gamma-Ray Bursts, la loro connessione con esplosioni cosmiche connesse con gli ultimi stadi della evoluzione di stelle massicce, la possibilita di utilizzo di tali esplosioni, le piu brillanti dellUniverso, come sonda dellUniverso oscuro nelle fasi di formazione delle prime stelle e protogalassie (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1. NASA/Goddard, 2. CNR-IASF-RM, 3. NASA/Goddard (literal)
- Titolo
- The brightest explosions in the Universe (literal)
- Abstract
- Gamma-ray bursts are the brightest and most distant explosions in the Universe. A convincing body of evidence now links these bursts to supernovae, but there is still more to learn about their origins. (literal)
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di