On the Wilson-Bappu relationship in the Mg II k line (Articolo in rivista)

Type
Label
  • On the Wilson-Bappu relationship in the Mg II k line (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cassatella A. 1, Altamore A. 2, Badiali M. 3, Cardini D. 4 (2001)
    On the Wilson-Bappu relationship in the Mg II k line
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cassatella A. 1, Altamore A. 2, Badiali M. 3, Cardini D. 4 (literal)
Pagina inizio
  • 1085 (literal)
Pagina fine
  • 1091 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La rivista Astronomy and Astrophysics nel 2001 aveva un Impact Factor IF=2,281. L'articolo é stato citato 3 volte. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 374 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Wilson e Bappu scoprirono per primi che la larghezza della righe K e H del Ca II e' una funzione della luminosita' intrinseca delle stelle nel visuale che puo' essere determinato con precisione a partire dalla luminosita' apparente purche' le distanze stellari siano accuratamente conosciute. Lavori successivi hanno stabilito che l'effetto Wilson-Bappu si applica anche alla righe k e h del Mg II attorno a 2800 Angstrom. Tuttavia, tali lavori soffrivano di importanti limitazioni soprattutto dovute al fatto che il campione di stelle usato era disomogeneo o statisticamente poco significativo, alla poca affidabilita' delle distanze stellari. Nel presente lavoro si studia di nuovo l'effetto Wilson-Bappu nella riga del Mg II utilizzando un campione statisticamente rappresentativo ed omogeneo di 230 stelle normali (non attive) che coprono un intervallo di magnitudini visuali molto ampio (-5.4 < Mv < 9) e per le quali si dispone di accurate misure di distanza attraverso i dati del satellite astrometrico Hipparcos. L'intensita' della riga k del Mg II e' stata misurata utilizzando spettri di alta risoluzione ottenuti con il satellite ultravioletto IUE (circa 800 spettri). Si e' cosi' potuta determinare accuratatamente la relazione Wilson-Bappu per il Mg II. Essa permette di poter deteminare la magnitudine visuale assoluta Mv di una stella e quindi la sua distanza a partire dalla misura della larghezza della riga k del Mg II. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. CNR-IASF-RM, 2. UNIROMA1, 3. CNR-IASF-RM, 4. CNR-IASF-RM (literal)
Titolo
  • On the Wilson-Bappu relationship in the Mg II k line (literal)
Abstract
  • An investigation is carried out on the Wilson-Bappu effect in the MgII k line at 2796.34 A. The work is based on a selection of 230 stars observed by both the IUE and HIPPARCOS satellites, covering a wide range of spectral types (from F to M) and absolute visual magnitudes (-5.4 < Mv < 9). A semi-authomatic procedure is used to measure the line widths, which applies also in the presence of strong central absorption reversal. The Wilson-Bappu relationship here provided is considered to represent an improvement over previous recent results for the considerably larger data sample used, as well as for a proper consideration of the measurement errors. No evidence has been found for a possible dependence of the WB effect on stellar metallicity and effective temperature. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it