Peach latent mosaic viroid variants inducing peach calico (extreme chlorosis) contain a characteristic insertion that is responsable for this symptomatology. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Peach latent mosaic viroid variants inducing peach calico (extreme chlorosis) contain a characteristic insertion that is responsable for this symptomatology. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Malfitano M.1, Di Serio F. 2, Covelli L., 3, Ragozzino A. 4, Hernandez C. 5, Flores R. 6. (2003)
    Peach latent mosaic viroid variants inducing peach calico (extreme chlorosis) contain a characteristic insertion that is responsable for this symptomatology.
    in Virology (N.Y.N.Y., Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Malfitano M.1, Di Serio F. 2, Covelli L., 3, Ragozzino A. 4, Hernandez C. 5, Flores R. 6. (literal)
Pagina inizio
  • 429 (literal)
Pagina fine
  • 501 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il PLMVd è uno dei patogeni di maggiore importanza economica per il pesco. Gli studi sulla patogenesi di specifiche varianti hanno, pertanto, anche un risvolto pratico. Inoltre, in questo lavoro per la prima volta è stato identificato un determinante di patogenicità dei viroidi corrispondente ad un elemento strutturale ben definito corrispondente ad una specifica inserzione. Questo sistema risulta molto utile non solo per approfondire il meccanismo molecolare coinvolto nella patogenesi dei viroidi, ma anche per verificare le potenzialità di un RNA non codificante (o di un suo elemento strutturale) di interferire con il normale funzionamento cellulare. Considerando le recenti scoperte relative al ruolo di RNA non codificanti e non infettivi (microRNAs, antisense RNAs, siRNAs, etc) nella regolazione dell'espressione genica, le conclusioni sulle interazioni struttura-funzione e sulla patogenesi degli RNA viroidali risulta di notevole attualità. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 313 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • I viroidi sono i piu piccoli agenti infettivi fino ad oggi descritti. Essi sono in grado di indurre malattie in diversi ospiti ma i meccanismi molecolari dei processi patogenici non sono ancora conosciuti. Comunque, dal momento che il genoma dei viroidi è costituito da un RNA non codificante, la patogenesi deve derivare da un'interazione diretta tra l'RNA ed alcuni fattori dell'ospite. Quali siano le regioni della molecola viroidale ed i fattori dell'ospite coinvolti in tali processi non è ancora noto. In questo lavoro è stato identificato un determinante patogenetico del viroide del mosaico latente del pesco (PLMVd) corrispondente ad un elemento strutturale di 12-13 nucleotidi che assume una conformazione \"stem-loop\" ed è presente solo in quelle varianti in grado di indurre una grave clorosi nelle piante infette. Si tratta di risultato di notevole interesse che ancora una volta propone i viroidi come valido strumento per la caratterizzazione delle interazioni struttura-funzione degli RNA. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1,3,5. Dipartimento di Arboricoltura, Botanica, e Patologia Vegetale, Università di Napoli, 80055 Portici, Italia. 2. Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Sezione di Bari, Via Amendola 165/A, 70126 Bari Italia. 3,5,6. Instituto de Biología Molecular y Celular de Plantas (UPV-CSIC), Universidad Politécnica de Valencia, 46022 Valencia, Spain (literal)
Titolo
  • Peach latent mosaic viroid variants inducing peach calico (extreme chlorosis) contain a characteristic insertion that is responsable for this symptomatology. (literal)
Abstract
  • The involvement of Peach latent mosaic viroid (PLMVd) in an extensive chlorosis of peach known as calico (PC) has been advanced but ultimate proof is lacking. Sequencing of 16 full-length PLMVd cDNA clones of a PC isolate revealed two groups of variants. Nine had a size (336-338 nt) similar to that of typical PLMVd variants of nonsymptomatic and mosaic-inducing isolates, whereas the other 7 were longer (348-351 nt) due to an insertion of 12-13 nt. This insertion was always found in the hairpin loop capping the hammerhead arm, had a limited sequence variability, and folded itselfinto a hairpin. When three PLMVd dimeric transcripts, two with and the other without the insertion, were slash-inoculatedon GF-305 peach seedlings, PC symptoms were produced exclusively by the RNAs containing the insertion, which was conserved in the progeny. These data demonstrate that the agent of PC is PLMVd. Direct support that the 12- to 13-nt insertion contains the PC pathogenicity determinant was obtained by its removal through site-directed mutagenesis from one of the PC-inducing variants. Inoculations with dimeric transcripts of the resulting variant showed that it could replicate but without eliciting symptoms. Our results also suggest that the insertion emerges sporadically de novo. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it