http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID5599
IBIS: The Imager on-board INTEGRAL (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- IBIS: The Imager on-board INTEGRAL (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Ubertini P. 1, Lebrun F. 2, Di Cocco G. 3, Bazzano A. 4, Bird A. J. 5, Broenstad K. 6, La Rosa G. 7, Labanti C. 8, Quadrini E. M. 9, Sacco B. 10, e 10 coautori (2003)
IBIS: The Imager on-board INTEGRAL
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Ubertini P. 1, Lebrun F. 2, Di Cocco G. 3, Bazzano A. 4, Bird A. J. 5, Broenstad K. 6, La Rosa G. 7, Labanti C. 8, Quadrini E. M. 9, Sacco B. 10, e 10 coautori (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- La rivista Astronomy and Astrophysics nel 2003 aveva un Impact Factor IF=3,843. L'articolo ha 41 citazioni.
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- IBIS è un telescopio a bordo del satellite INTEGRAL, per fornire in primo tempo immagini di raggi gamma dellUniverso da una migliore angolazione di 1 arc.min e con una sensibilità 10 volte migliore, mai in precedenza raggiunta. Il suo peso totale è di una tonnellata. È stato costruito con la stessa filosofia degli strumenti nucleari con 20.000 rivelatori indipendenti allo stato solido, ognuno dei quali ha un proprio canale elettronico spettroscopico. Larticolo sottolinea anche gli straordinari risultati ottenuti durante i primi otto mesi di lavoro del telescopio.
Un riassunto della attività fondamentale del telescopio e stata definita dopo una accurata campagnia di calibrazione in volo.
IBIS ha già fornito le prime immagini del piano Way Milky nei raggi gammi,
dividendo le sorgenti dei raggi cosmici gamma dal questo campo affollato. IBIS ha scoperto più di 130 sorgenti singole di raggi gamma, la maggior parte buchi neri e stelle di neutroni compresi 30 oggetti del tutto nuovi e sconosciuti. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1. CNR-IASF-RM, 2. CEA-SACLAY, 3. CNR-IASF-BO, 4. CNR-IASF-RM, 5. sOTON UNIV. UK, 6. BERGEN UNIV. NORVEGIA, 7. CNR-IASF-PA, 8. CNR-IASF-BO, 9. CNR-IASF-MI, 10. CNR-IASF-PA (literal)
- Titolo
- IBIS: The Imager on-board INTEGRAL (literal)
- Abstract
- The IBIS telescope is the high angular resolution gamma-ray imager on-board the INTEGRAL Observatory, successfully launched from Baikonur (Kazakhstan) the 17{th} of October 2002. This medium size ESA project, planned for a 2 year mission with possible extension to 5, is devoted to the observation of the gamma-ray sky in the energy range from 3 keV to 10 MeV (Winkler \cite{Winkler01}). The IBIS imaging system is based on two independent solid state detector arrays optimised for low (15-1000 keV) and high (0.175-10.0 MeV) energies surrounded by an active VETO System. This high efficiency shield is essential to minimise the background induced by high energy particles in the highly excentric out of van Allen belt orbit. A Tungsten Coded Aperture Mask, 16 mm thick and ~ 1 squared meter in dimension is the imaging device. The IBIS telescope will serve the scientific community at large providing a unique combination of unprecedented high energy wide field imaging capability coupled with broad band spectroscopy and high resolution timing over the energy range from X to gamma rays. To date the IBIS telescope is working nominally in orbit since more than 9 month. (literal)
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto