Molecular Clock and Gene Function (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Molecular Clock and Gene Function (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Saccone C.1, Caggese C.,2 D'Erchia A. M.1, Lanave C.3, Oliva M.2, Pesole G.4 (2003)
    Molecular Clock and Gene Function
    in Journal of molecular evolution
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Saccone C.1, Caggese C.,2 D'Erchia A. M.1, Lanave C.3, Oliva M.2, Pesole G.4 (literal)
Pagina inizio
  • S277 (literal)
Pagina fine
  • 285 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Questi studi si inseriscono nell'importante settore dell'applicazione della Genomica Comparata alla Biomedicina e Farmaco-genomica. Attraverso tali studi è possibile capire la specifica funzione delle varie proteine appartenenti ad una data famiglia genica e quindi valutarne il ruolo nell'animale modello rispetto all'Uomo. Il lavoro qui riportato è pubblicato su un'autorevole rivista internazionale di evoluzione. Il suo fattore di impatto è 3.114 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 57 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • In questo lavoro si è affrontata una approfondita analisi evolutiva e filogenetica di due famiglie geniche che mettono in luce due diverse strategie evolutive nei diversi organismi a causa del grado di ridondanza dell’informazione genetica nei genomi eucariotici. La famiglia genica p53 mostra una relazione di tipo da “uno a molti” andando dagli invertebrati ai vertebrati. Infatti negli invertebrati e’ stato individuato un solo gene della famiglia mentre nei vertebrati sono stati individuati tre geni: p53, p63 e p73. L’analisi evolutiva di un’altra famiglia genica: la porina VDAC, ha rilevato tre geni VDAC1, VDAC2 e VDAC3, questa famiglia e’ un esempio di tipo da “molti a molti” andando dai lieviti ai mammiferi mantenedo la presenza dei tre geni. Comunque la ridondanza trovata negli invertebrati e in alcuni pesci potrebbe indicare la tendenza a duplicare materiale genetico, piuttosto che una reale necessità di rinnovo funzionale. Nei vertebrati si è trovata, analizzando le posizioni non-sinonime dei geni della porina, un'evoluzione clock-like e questo ci ha permesso di fare una stima dei tempi di divergenza fra i diversi clades presenti nella nostra analisi. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Dip Biochimica e Biologia Molecolare,Univ Bari;2 Dip Anatomia Patologica e Genetica(DAPEG)- Sez Genetica, Univ Bari; 3 CNR ITB-MI-Sez.BA; 4 Dip Fisiologia e Biochimica Generali, Univ Milano. (literal)
Titolo
  • Molecular Clock and Gene Function (literal)
Abstract
  • Molecular phylogenies based on the molecular clock require the comparison of orthologous genes. Orthologous and paralogous genes usually have very different evolutionary fates. In general, orthologs keep the same functions in species, whereas, particularly over a long time span, paralogs diverge functionally and may become pseudogenes or get lost. In eukaryotic genomes, because of the degree of redundancy of genetic information, homologous genes are grouped in gene families, the evolution of which may differ greatly between the various organisms. This implies that each gene in a species does not always have an ortholog in another species and thus, due to multiple duplication events following a speciation, many orthologous clades of paralogs are generated. We are often dealing with a one-to-many or many-to-many relationship between genes. In this paper, we analyze the evolution of two gene families, the p53 gene family and the porin gene family. The evolution of the p53 family shows a one-to-many gene relationship going from invertebrates to vertebrates. In invertebrates only a single gene has been found, while in vertebrates three members of the family, namely p53, p63, and p73, are present. The evolution of porin (VDAC) genes (VDAC1, VDAC2, and VDAC3) is an example of a many-to-many gene relationship going from yeast to mammals. However, the porin gene redundancy found in invertebrates and possibly in some fishes may indicate a tendency to duplicate the genetic material, rather than a real need for function innovation. (literal)
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it