Osservazioni sullo sviluppo e il comportamento delle larve di Malacosoma neustrium (L.) (Lep. Lasiocampidae) (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Osservazioni sullo sviluppo e il comportamento delle larve di Malacosoma neustrium (L.) (Lep. Lasiocampidae) (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Verdinelli M. (1); Sanna Passino G. (1); Serra G. (1); Luciano P. (2) (2004)
    Osservazioni sullo sviluppo e il comportamento delle larve di Malacosoma neustrium (L.) (Lep. Lasiocampidae)
    in Atti del Congresso Nazionale Italiano di Entomologia
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Verdinelli M. (1); Sanna Passino G. (1); Serra G. (1); Luciano P. (2) (literal)
Pagina inizio
  • 855 (literal)
Pagina fine
  • 860 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 19 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 6 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • (1) Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, Sez. Ecologia applicata e Controllo biologico, C.N.R. (2) Dipartimento di Protezione delle Piante, Sez. Entomologia agraria, Università di Sassari (literal)
Titolo
  • Osservazioni sullo sviluppo e il comportamento delle larve di Malacosoma neustrium (L.) (Lep. Lasiocampidae) (literal)
Abstract
  • In una sughereta del Nord Sardegna è stato studiato, a partire dalla schiusura delle uova, l'andamento dello sviluppo delle larve di Malacosoma neustrium, al fine di verificare il numero di età larvali, caratterizzare i nidi costruiti nel corso delle diverse età ed evidenziare un'eventuale periodicità della loro attività nel corso del giorno. La ricerca è stata effettuata analizzando i dati ottenuti con osservazioni dirette in pieno campo (n. 16 piante di sughera infestate con 22 ovature) e in allevamenti di laboratorio (25 \"C; UR=60%) condotti alimentando le larve con fogliame di sughera. Nell'area prescelta sono state rilevate inoltre la temperatura, l'umidità relativa, la radiazione globale (MJ/m2) e la piovosità (dati orari medi e giornalieri). L'insetto ha completato 5 età larvali sia in campo che in ambiente confinato; ciascuna età è apparsa ben differenziabile in base alle dimensioni delle capsule cefaliche (cps) e dei coproliti (cop) (Hcps=559,05; Hcop=541,43; G.L.4, P<0,05; test di Kruskal-Wallis). Le larve sino alla 3a età hanno mostrato un comportamento gregario sia nell'attività di ricerca del cibo che in quella di costruzione dei caratteristici rifugi sericei. Le larve di 1a età, provenienti dalla stessa ovatura, hanno costruito diversi ripari intorno ai giovani germogli di cui si sono nutrite e solo su uno di questi hanno compiuto la prima muta. Al contrario, sia le larve di 2a che quelle di 3a età hanno costruito in genere un solo nido con una struttura più complessa, tale da consentire alla colonia di potersi riparare anche al suo interno. Le larve di 4a età hanno mantenuto l'istinto gregario per breve tempo e mostrato una precoce tendenza a disperdersi sulla chioma. In tutti i casi osservati le larve di 4a età non hanno costruito dei nidi, ma solo tessuto delle tele sui rami e alla biforcazione delle branche, che sono state utilizzate come supporto sia nelle fasi di riposo che per mutare. Le larve di 5a età non hanno evidenziato alcuna tendenza all'aggregazione ed in alcuni casi hanno abbandonato la pianta ospite alla ricerca di cibo. Le osservazioni dirette sull'attività larvale hanno consentito di stabilire che le larve sino alla 4\" età non sono attive nella fascia oraria compresa tra le 24.00 e le 3.00 mentre si alimentano con particolare intensità all'alba (tra le 6.00 e le 8.00) e al tramonto (tra le 19.00 e le 21.00). Durante l'ultima età le larve sono apparse in continua attività trofica, eccezion fatta per brevi periodi nel corso della giornata. (literal)
  • In a northern Sardinia cork oak stand the development of Malacosoma neustrium larvae, starting from egg hatch, was studied in order to verify the number of larval instars, characterise the nests built during the different instars and show a possible periodicity of their daily activity. The data obtained by direct open field observations (n. 16 cork oak trees infested with 22 egg masses) and laboratory rearing (25°C; RH=60%) using cork oak leaves as food source for larvae, were analysed. In the selected area, temperature, relative humidity, global radiation (MJ/m2) and rainfall (hourly and daily average data) were recorded. The insect completed 5 instars both in the field and in the laboratory; each instar was properly defined by using head capsule (cps) and frass (frs) measurements (H,,=559.05; Hf,=541.43; d.f.=4, P<0,05; Kruskal-Wallis's test). Up to 3rd instar, the larvae showed aggregation behaviour both in searching for food and in building the characteristic silk shelters. First instar larvae, hatched from the same egg masses, built various refuges around the young buds they eat but they completed the first moult in only one of them. In contrast, both 2nd and 3rd instar larvae generally built only one nest, of a more complicated strutture, offering also an inside refuge to the colony. Fourth instar larvae maintained aggregation behaviour for a short while and showed a premature inclination to scatter in the canopy. In al1 observed cases, fourth instar larvae did not build nests but spun only some tents on primary branches and at their junctions, which were used as a stand to rest and moult. Fifth instar larvae did not show any aggregation behaviour and in some cases, they left the host tree to search for food. Direct observations of larval activity revealed that the larvae, up to 4th instar, are not active between midnight and 3.00 a.m. whereas they eat intensively at dawn (between 6.00 and 8.00 a.m.) and at sunset (between 7.00 and 9.00 p.m.). During the last instar, the larvae seemed continuously engaged in foraging activity except for a short interval in the course of the day. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it