http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID52752
Applicazioni GPS-GIS nel monitoraggio dei danni da lepidotteri defogliatori in querceti mediterranei (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Applicazioni GPS-GIS nel monitoraggio dei danni da lepidotteri defogliatori in querceti mediterranei (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2004-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Caridi D. (1); Paleologo P. (1); Crupi D. (1); Franco R. (1); Leto C. (1); Maiorca G. (1); Penna F. (1); Luciano P. (2); Verdinelli M. (3); Maetzke F. (4); Roversi P.F. (5) (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- (1) ARSSA, - Agenzia Regionale per lo Sviluppo e per i Servizi in Agricoltura - Sistema Informativo
Territoriale Agricolo Calabrese, Reggio Calabria
(2) Dipartimento di Protezione delle Piante, sez Entomologia Agraria, Università di Sassari
(3) Istituto per lo Studio degli Ecosistemi, sezione Ecologia Applicata
e Controllo Biologico, CNR, Sassari
(4) Università di Firenze, Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali
(5) MIPAF Istituto Sperimentale per la Zoologia Agraria, sez. Entomologia Forestale, Firenze (literal)
- Titolo
- Applicazioni GPS-GIS nel monitoraggio dei danni da lepidotteri defogliatori in querceti mediterranei (literal)
- Abstract
- Application of
Integrated Pest Management Prograrns in forest ecosystems is based on the availability of basic informations
about phytophagous insects population dynamic. Results of monitoring of the most damaging Lepidoptera
defoliators in Oak woods of Aspromonte area (South Italy) are reported in the present paper. Data
on biological parameters and defoliation levels coilected with a surveys GPS (TRIMBLE Pro XR) in permanent
plots are analysed with the Geographic Information System Arc Info for to provide graphic and tabular
outpouts. Applications of advanced technology as Remote sensing are in progres. (literal)
- La difesa integrata degli ecosistemi forestali da attacchi di insetti fitofagi che possono incidere sulla
produttività delle formazioni colpite o innescare fenomeni di progressivo degrado, richiede, in misura
crescente, l'elaborazione di notevoli quantità di dati sulle dinamiche spazio-temporali delle specie nocive
in grado di dare luogo a comparse massali. Presupposto essenziale risulta la messa a punto di efficienti reti
permanenti di monitoraggio, implementate mediante il ricorso a metodologie di gestione informatizzata di
dati biologici georeferenziati e la creazione e la gestione di database con interfacce di agevole utilizzo.
Nel presente lavoro si riferisce sulla costruzione di una rete di monitoraggio nel temtorio aspromontano
in Calabria, mirata allo studio degli attacchi di lepidotteri defogliatori dei querceti. Nella prima fase
del lavoro è stata realizzata una cartografia apposita mediante scansione con scanner Contex FSS 8000 e
software Cadimage delle sezioni Taurianova, Gioiosa Jonica, Platì e Locri della Serie 25 IGM. La georeferenziazione
è stata effettuata con i software Tracer e Tn-ShArc in coordinate UTM fuso 33. Per la fotointerpretazione
digitale finalizzata all'individuazione delle aree boschive con prevalenza di querce sono state
adoperate foto aree in falso colore e utilizzo del software Ares. La rete è stata approntata mediante l'individuazione
di aree di saggio permanenti, georeferenziate con ricevitori GPS da survey. La cartografia di
base, i dati vettoriali relativi alle aree boscate, i dati vettoriali relativi alle curve di livello per l'elaborazione
dei DEM, le banche dati relative ai livelli di defogliazione ed agli indicatori biologici della dinamica di
popolazione dei principali defogliatori attivi nell'area in esame, sono state implementate su un gis Arc-Info.
La gestione con Arc-Info dei dati rilevati nelle stazioni georeferenziate, ha portato alla costruzione di
banche dati che hanno permesso di realizzare per fasce omogenee cartografie tematiche in scala 1:25.000
dei livelli di danno. Nell'ambito della cartografia prodotta particolare interesse rivestono le mappe relative
alle variazioni spazio-temporali del potenziale biotico delle principali specie monitorate, Lymantria dispar
(L.) e Malacosoma neustrium (L.). E' stata inoltre monitorata, in limitate aree, la Thaumetopoea processionea
(L.), che in Calabria riveste importanza minore come defogliatore. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di