http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID51900
L'itinerario filosofico di Eugenio Colorni (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- L'itinerario filosofico di Eugenio Colorni (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Eugenio Colorni, nato nel 1909 e assassinato dai nazifascisti nel 1944, contribuì, dopo lamicizia stretta con Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli durante gli anni di confino, alla definizione delleuropeismo federalista promosso dal Manifesto di Ventotene. Dal punto di vista più strettamente filosofico, egli fu tra i primi pensatori italiani ad abbandonare il tracciato della critica neoidealista per dedicarsi a studi di ambito metodologico ed epistemologico. Sotto questo aspetto, litinerario filosofico di Eugenio Colorni riassume al suo interno, sia pure in modo limitato e con tutte le difficoltà, le contraddizioni e le incoerenze del caso, il medesimo percorso seguito da una parte importante della cultura italiana nel difficile passaggio che dal declino della cosiddetta egemonia idealistica ha condotto alla ricerca di nuove e più moderne direzioni di pensiero. In questo lavoro si è perciò analizzata nella sua interezza levoluzione della filosofia di Colorni cercando di evidenziare, accanto alla indubbia originalità speculativa degli ultimi scritti, la varietà dei nessi di continuità e discontinuità col più vasto dibattito nazionale ed europeo. (literal)
- Note
- Google Scholar (literal)
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Scopus (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR - ISPF, Sezione di Milano (literal)
- Titolo
- L'itinerario filosofico di Eugenio Colorni (literal)
- Abstract
- Eugenio Colorni, nato nel 1909 e assassinato dai nazifascisti nel 1944, contribuì, dopo lamicizia stretta con Ernesto Rossi ed Altiero Spinelli durante gli anni di confino, alla definizione delleuropeismo federalista promosso dal Manifesto di Ventotene. Dal punto di vista più strettamente filosofico, egli fu tra i primi pensatori italiani ad abbandonare il tracciato della critica neoidealista per dedicarsi a studi di ambito metodologico ed epistemologico. Sotto questo aspetto, litinerario filosofico di Eugenio Colorni riassume al suo interno, sia pure in modo limitato e con tutte le difficoltà, le contraddizioni e le incoerenze del caso, il medesimo percorso seguito da una parte importante della cultura italiana nel difficile passaggio che dal declino della cosiddetta egemonia idealistica ha condotto alla ricerca di nuove e più moderne direzioni di pensiero. In questo lavoro si è perciò analizzata nella sua interezza levoluzione della filosofia di Colorni cercando di evidenziare, accanto alla indubbia originalità speculativa degli ultimi scritti, la varietà dei nessi di continuità e discontinuità col più vasto dibattito nazionale ed europeo. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di