http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID5067
Bethlem myopathy (BETHLEM) 86th ENMC international workshop, 10-11 November 2000, Naarden, The Netherlands (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Bethlem myopathy (BETHLEM) 86th ENMC international workshop, 10-11 November 2000, Naarden, The Netherlands (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Pepe G., De Visser M., Bertini E., Bushby K., Vanegas O.C., Chu M.L., Lattanzi G., Merlini L., Muntoni F., Urtizberea A. (2002)
Bethlem myopathy (BETHLEM) 86th ENMC international workshop, 10-11 November 2000, Naarden, The Netherlands
in Neuromuscular disorders
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pepe G., De Visser M., Bertini E., Bushby K., Vanegas O.C., Chu M.L., Lattanzi G., Merlini L., Muntoni F., Urtizberea A. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Titolo
- Bethlem myopathy (BETHLEM) 86th ENMC international workshop, 10-11 November 2000, Naarden, The Netherlands (literal)
- Abstract
- Questo è un lavoro del gruppo denominato BETHLEM (Bethlem myopathy) che è
parte del progetto Myo-Cluster finanziato dalla comunità Europea (QLG1-CT-
1999-00870) e di cui lo IOR è il centro di coordinamento e il Dr. Luciano
MERLINI dello IOR è il responsabile scientifico dellintero progetto al
quale afferiscono complessivamente 16 centri europei.
Nella authorship vi sono 2 ricercatori 1 dello IOR e 1 del CNR: L.
Merlini, G. Lattanzi. Al workshop avevano partecipato anche N. M. Maraldi
e B. Talim, che però non figurano nella authorship ma sono riportati nella
lista dei partecipanti al workshop (pag. 304).
Vengono riportati risultati originali che sono stati comunicati e discussi
ad un workshop che si è tenuto in Olanda (10-11 Novembre 2000) sotto
legida dellEuropean Neuromuscular Centre (ENMC).
Si tratta del report del primo incontro del gruppo e vengono riportati i
dati del collageno tipo VI e della matrice extracellulare: struttura e
regolazione, distribuzione nei tessuti. Maraldi descrive le tecniche di
studio immunocitochimico e strutturale delle proteine della matrice
extracellulare e del collageno VI in particolare. Beril Talim
(Neurofisiopatologia IOR) descrive i dati clinici e di laboratorio di un
nuovo fenotipo di malattia di Bethlem individuato allo IOR e a carattere
recessivo invece che dominante come di regola. Merlini riporta i dati
clinici e di laboratorio di 2 grandi famiglie con Bethlem studiate allo
IOR. Lattanzi (IOR) riporta dati originali sullo studio dei fibroblasti
con tecniche di immunocitochimica per evidenziare lorganizzazione della
matrice extracellulare nei pazienti Bethlem e nel modello animale.
Infine vengono descritti i criteri diagnostici identificati dal nostro
gruppo per la miopatia di Bethlem da difetto primario del collageno VI.
Tali criteri vengono considerati linee guida a livello internazionale. (literal)
Incoming links:
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi