Survey on mycoflora of cow and buffalo dairy products from Southern Italy (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Survey on mycoflora of cow and buffalo dairy products from Southern Italy (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Minervini F. 1, Montagna M.T. 2, Spilotros G. 2, Monaci L. 3, Santacroce M.P. 2, Visconti A. 1 (2001)
    Survey on mycoflora of cow and buffalo dairy products from Southern Italy
    in International journal of food microbiology
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Minervini F. 1, Montagna M.T. 2, Spilotros G. 2, Monaci L. 3, Santacroce M.P. 2, Visconti A. 1 (literal)
Pagina inizio
  • 141 (literal)
Pagina fine
  • 146 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Studio e caratterizzazione della popolazione di lieviti isolati da un variegato insieme di prodotti caseari tipici del Mezzogiorno. Il lavoro è stato pubblicato su un’importante rivista di microbiologia alimentare, con fattore d’impatto (IF) di 1,579. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 69 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L'indagine è stata condotta su 145 campioni di prodotti caseari comprendenti sia prodotti freschi (mozzarella, burro,ricotta, burrata-stracciatella) che prodotti a media (scamorza, gorgonzola-mascarpone e caciotta) che lunga (provolone, emmenthal e asiago-camoscio d'oro) conservazione. I risultati delle analisi microbiologiche hanno mostrato che i prodotti erano in buone condizioni igieniche, sebbene l'isolamento della Candida albicans da un campione di stracciatella riveli una contaminazione di origine umana. I prodotti ottenuti da latte bovino hanno presentato una più elevata incidenza di lieviti rispetto a quelli ottenuti da latte di bufalo. Nei prodotti freschi bovini la popolazione isolata era eterogenea e la Candida incospicua è stata la specie maggiormente isolata. Nei prodotti a media e lunga conservazione la Candida famata è stata maggiormente isolata spesso in associazione con un popolazione fungina, rappresentata da Penicillium, Aspergillus e Alternaria,potenziali produttori di micotossine. Nei prodotti bufalini Candida incospicua e Candida kefyr sono state le specie maggiormente ritrovate. Il riscontro di specie di lieviti che possono essere potenzialmente coinvolte in patologie umane potrebbe rappresentare un pericolo per la salute specie nei soggetti immunodepressi. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1 Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) CNR 2 Università di Bari, Dipartimento di Medicina Interna e Medicina Pubblica 3 Università di Bari, Dipartimento di Chimica (literal)
Titolo
  • Survey on mycoflora of cow and buffalo dairy products from Southern Italy (literal)
Abstract
  • Economic losses of dairy products due to spoilage by yeasts have been increasing in European companies because of the reduced use of preservatives, packaging in modified atmospheres, or new formulations that do not strictly control the growth of these organisms. This study reports the results of a survey of yeast species and populations in 145 samples of cow and buffalo dairy products collected in some regions of Southern Italy. Yeasts were isolated from 74% and 57% of cow and buffalo products, respectively. Candida inconspicua was the predominant species in unripened products from cow’s milk, while C. famata was detected in medium and long-term ripened dairy products, mostly in association with other yeasts and with moulds belonging to the genus Penicillium. For dairy products produced from buffalo milk, C. inconspicua was the most important yeast frequently isolated from dairy products. Total yeast populations ranged from 5=102 to 5=105 CFU/g, indicating a good hygienic quality of the products. The isolation of C. albicans from one stracciatella sample is noteworthy, as this yeast represents a potential contamination by human. Even though yeasts are considered as environmental contaminants, the occurrence of some of them in dairy products at high levels could represent a risk for human health, in particular for immunocompromised patients. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it