http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID46032
Reduction of Olive Knot Disease by a Bacteriocin from Pseudomonas syringae pv. ciccaronei (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Reduction of Olive Knot Disease by a Bacteriocin from Pseudomonas syringae pv. ciccaronei (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Lavermicocca P.1, Lonigro S. L.1, Valerio F. 1, Evidente A. 2, and Visconti A. 1 (2002)
Reduction of Olive Knot Disease by a Bacteriocin from Pseudomonas syringae pv. ciccaronei
in Applied and environmental microbiology (Print)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Lavermicocca P.1, Lonigro S. L.1, Valerio F. 1, Evidente A. 2, and Visconti A. 1 (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- I.F. 3.829 (fonte ISI JCR 2011); Lavermicocca P., first author and corresponding author.
Le ricerche svolte sono state finanziate dal MIUR nell'ambito della Rete 488/92 Cluster 6+7 progetto 1.1.
La rogna dellolivo è una malattia molto diffusa e dannosa negli oliveti che può compromettere gravemente la produzione. La malattia è dannosa anche in vivaio, infettando le piante madri destinate alla propagazione. L'inoculo proviene dai tubercoli presenti sulla pianta ma soprattutto dalla popolazione epifita del patogeno. Dunque è di fondamentale importanza il controllo della popolazione del patogeno al fine di limitare lincidenza della malattia. Allo stato attuale non risultano disponibili varietà di olivo resistenti e i metodi di lotta basati essenzialmente su pratiche agronomiche e trattamenti a base di prodotti rameici, risultano poco efficaci. In tale contesto sono innegabili i benefici derivanti da metodi di controllo alternativi e ecocompatibili come quello studiato nellambito di questa ricerca. Impact Factor 3.688 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- L'attività di ricerca che ha portato all'ottenimento di questo prodotto è stata finalizzata alla messa a punto di una nuova strategia di controllo biologico della rogna dellolivo una malattia causata dal batterio Pseudomonas syringae subsp. savastanoi che causa formazioni di masse iperplastiche su rami e branche delle piante con notevoli ripercussioni sulle produzioni. E' stato dimostrato che una batteriocina prodotta da Pseudomonas syringae pv. ciccaronei, (un batterio isolato dalla fillosfera del carrubo) è capace di inibire selettivamente lagente della rogna dellolivo. Il metabolita, caratterizzato e purificato nel corso di precedenti ricerche, è stato prodotto a diversi livelli di purificazione e applicato su rami e foglie di giovani piante di olivo. Le prove hanno dimostrato che lapplicazione della batteriocina può determinare una riduzione dei sintomi della malattia con formazione di tubercoli di dimensioni ridotte mediamente del 70%. Inoltre prove di controllo delle popolazioni epifitiche del patogeno, maggiori responsabili della insorgenza della malattia, hanno determinato un controllo efficace e selettivo della popolazione epifitica. E stato inoltre valutato che 7 milioni di unità della batteriocina, ottenuti con un solo passaggio di purificazione di un litro di coltura, sono sufficienti per un trattamento di circa 30 giovani piante di olivo. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- 1 ISPA-CNR,
2 Dpt Scienze Chimico Agrarie UNI Napoli (literal)
- Titolo
- Reduction of Olive Knot Disease by a Bacteriocin from Pseudomonas syringae pv. ciccaronei (literal)
- Abstract
- A bacteriocin produced by Pseudomonas syringae pv. ciccaronei, used at different purification levels and concentrations in culture and in planta, inhibited the multiplication of P. syringae subsp. savastanoi, the causal agent of olive knot disease, and affected the epiphytic survival of the pathogen on the leaves and twigs of treated olive plants. Treatments with bacteriocin from P. syringae pv. ciccaronei inhibited the formation of overgrowths on olive plants caused by P. syringae subsp. savastanoi strains PVBa229 and PVBa304 inoculated on V-shaped slits and on leaf scars at concentrations of 105 and 108 CFU ml-1, respectively. In particular, the application of 6,000 arbitrary units (AU) of crude bacteriocin (dialyzed ammonium sulfate precipitate of culture supernatant) ml-1 at the inoculated V-shaped slits and leaf scars resulted in the formation of knots with weight values reduced by 81 and 51%, respectively, compared to the control, depending on the strains and inoculation method used. Crude bacteriocin (6,000 AU ml-1) was also effective in controlling the multiplication of epiphytic populations of the pathogen. In particular, the bacterial populations recovered after 30 days were at least 350 and 20 times lower than the control populations on twigs and on leaves, respectively. These results suggest that bacteriocin from P. syringae pv. ciccaronei can be used effectively to control the survival of the causal agent of olive knot disease and to prevent its multiplication at inoculation sites. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di