Topical treatment of pressure ulcers with nerve growth factor - A randomized clinical trial. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Topical treatment of pressure ulcers with nerve growth factor - A randomized clinical trial. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Landi F. 1, Aloe L. 2, Russo A. 3, Cesari M. 4, Onder G. 5, Bonini S. 6, Carbonin P.U. 7, Bernabei R. 8 (2003)
    Topical treatment of pressure ulcers with nerve growth factor - A randomized clinical trial.
    in Annals of internal medicine
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Landi F. 1, Aloe L. 2, Russo A. 3, Cesari M. 4, Onder G. 5, Bonini S. 6, Carbonin P.U. 7, Bernabei R. 8 (literal)
Pagina inizio
  • 635 (literal)
Pagina fine
  • 641 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • La molecola NGF è una neurotrofina scoperta circa 50 anni fa che è ampiamente studiata in centri di ricerca italiani ed esteri per valutarne il potenziale terapeutico in patologie a carico del sistema nervoso centrale e periferico ed in ulcere della cute come dimostrato negli ultimi anni dalle ricerche condotte nel nostro laboratorio. Partendo da questi dati pre-clinici, alcune industrie farmaceutiche hanno iniziato a produrre la molecola con metodi di ingegneria genetica. IMPACT FACTOR 2002 = 11,13 Comment in: Ann Intern Med. 2003 Oct 21;139(8):694-5. Ann Intern Med. 2003 Oct 21;139(8):I10. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 139/8 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • In Collaborazione con gli Oculisti dell’Ospedale Di Venenzia e del Complesso Gemelli-Columbus avevamo già nel ’99 pubblicato sul New England Medical Journal la guarigione di ulcere della cornea medicate con gocce di NGF e su Lancet del 2000 la guarigione di un’ulcera da decubito al gomito di una novantenne medicata con l’NGF. Forti di queste premesse, abbiamo successivamente iniziato uno studio clini-sperimentale “controllato con placebo a doppio cieco” in pazienti selezionati per approfondire il ruolo del NGF negli 18 soggetti con ulcere da decubito. Al termine delle 6 setimane, otto dei pazienti curati con NGF erano completamente guariti al calcagno, mentre dei curati senza NGF solo uno era guarito. Ma già a 4 segttimane la differenza di miglioramento era stata evidente fra i due gruppi a confronto”. Questa novità apre la strada a una cura efficace su una delle più comuni complicanze della lungo-degenza nei malati allettati o in carrozzella. Per entrare nell’uso comune questa cura deve ancora attendere una sperimentazone su vasta scala e la produzione del NGF in commercio e a prezzo ragionevole, anche se non si deve mai dimenticare che i decubiti possono essere evitati con la più semplice misura di prevenzione, quella di far cambiare posizione e sede di appoggio ogni due ore al paziente a letto o in carrozzina” (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 2 CNR INMM; 1,3,4,7,8 UNI Cattolica Roma, 6 UNI Campus Biomedico Bietti Foundation Roma, 5 UNI Medical Centre (Wiston-Salem, NC, USA) (literal)
Titolo
  • Topical treatment of pressure ulcers with nerve growth factor - A randomized clinical trial. (literal)
Abstract
  • BACKGROUND: The prevalence of pressure ulcers of the foot is a major health care problem in frail elderly patients. A pressure sore dramatically increases the cost of medical and nursing care, and effective treatment has always been an essential nursing concern. Management options for pressure ulcers include local wound care; surgical repair; and, more recently, topical application of growth factors. OBJECTIVE: To examine the effects of topical treatment with nerve growth factor in patients with severe, noninfected pressure ulcers of the foot. DESIGN: Randomized, double-blind, placebo-controlled trial. SETTING: Teaching nursing home of Catholic University of the Sacred Heart, Italy. PATIENTS: 36 persons with pressure ulcers of the foot. INTERVENTION: 18 patients received nerve growth factor treatment, and 18 patients received only conventional topical treatment. MEASUREMENTS: The course of the ulcers during follow-up was evaluated by tracing the perimeter of the wound onto sterile, transparent block paper and determining the stage. RESULTS: At baseline, the treatment and control groups did not differ across demographic variables, clinical characteristics, and functional measures. The mean area (+/-SD) of the ulcers was 1012 +/- 633 mm2 in the treatment group and 1012 +/- 655 mm2 in the control group (P > 0.2). The average reduction in pressure ulcer area at 6 weeks was statistically significantly greater in the treatment group than in the control group (738 +/- 393 mm2 vs. 485 +/- 384 mm2; P = 0.034). CONCLUSION: Topical application of nerve growth factor may be an effective therapy for patients with severe pressure ulcers. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it