http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID42509
The influence of fine char particles burnout on bed agglomeration during the fluidized bed combustion of a biomass fuel (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- The influence of fine char particles burnout on bed agglomeration during the fluidized bed combustion of a biomass fuel (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.1016/S0378-3820(03)00108-5 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- F. Scala, R. Chirone, P. Salatino (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Fuel Processing Technology è un autorevole rivista ISI nel settore tecnologico e scientifico dellenergia e della combustione, con comitato di revisione internazionale il cui impact factor al 2001 è di 0.82.
Il contributo pubblicato su questa rivista deriva dalla collaborazione dellIRC con con il Dipartimento di Ingegneria Chimica dellUniversità degli Studi di Napoli Federico II e con lENEL Produzione-PSI-Ricerca su tematiche che sono di comune interesse nei settori dei combustibili, della produzione di energia e dellambiente. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Nell'interesse per la diversificazione delle fonti energetiche, lenergia da fonti rinnovabili, biomassa, rappresenta unimportante risorsa. A differenza dei combustibili fossili, la produzione di CO2 in fase di combustione è compensata dal riassorbimento di questa durante il processo di crescita. Anche con riferimento alle problematiche collegate con lo smaltimento dei rifiuti, la combustione di scarti vegetali presenta risvolti positivi. Sebbene i reattori a letto fluidizzato sono promettenti per lelevata flessibilità ed efficienza ed il basso impatto ambientale sono da superare difficoltà legate alla presenza nelle biomasse di sostanze inorganiche bassofondenti che possono dar luogo a fenomeni di agglomerazione e defluidizzazione fino allo shut down dellimpianto. Lo studio delle modalità di conversione delle particelle in corso di reazione, la loro storia termica e la rilevanza dei fenomeni di comminuzione risultano indispensabile. I risultati ottenuti rappresentano un importante avanzamento nella caratterizzazione dei processi che determinano le condizioni di agglomerazione del letto. Sebbene le condizioni di esercizio del reattore a letto fluido non farebbero prevedere fenomeni di agglomerazione, il giuoco congiunto dei meccanismi di produzione di particolato in corso di reazione per effetto dellabrasione e la loro temperatura di combustione realizza le condizioni di formazione di aggregati di sabbia e fini carboniosi anche di grande dimensione. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Ricerche sulla Combustione - CNR
Universita` degli Studi di Napoli Federico II Dipartimento di Ingegneria Chimica (literal)
- Titolo
- The influence of fine char particles burnout on bed agglomeration during the fluidized bed combustion of a biomass fuel (literal)
- Abstract
- The combustion of biomass char in a bubbling fluidized bed is hereby addressed, with specific reference to the influence that the combustion of fine char particles may exert on ash deposition and bed agglomeration phenomena. Experiments of steady fluidized bed combustion FBC) of powdered biomass were carried out with the aim of mimicking the postcombustion of
attrited char fines generated in the fluidized bed combustion of coarse char. Experimental results showed that the char elutriation rate is much smaller than expected on the basis of the average size of the biomass powder and of the carbon loading in the combustor. Samples of bed material collected after prolonged operation of the combustor were characterized by scanning electron microscopy (SEM)EDX analysis and revealed the formation of relatively coarse sandashcarbon aggregates. The phenomenology is consistent with the establishment of a char phase attached to the bed material as a consequence of adhesion of char fines onto the sand
particles.
Combustion under sound-assisted fluidization conditions was also tested. As expected, enhancement of fines adhesion on bed material and further reduction of the elutriation rate were observed. Experimental results are interpreted in the light of a simple model which accounts for elutriation of free fines, adhesion of free fines onto bed material and detachment of attached fines by attrition of charsand aggregates. Combustion of both free and attached char fines is considered. The parameters of the model are assessed on the basis of the measured carbon loadings and elutriation rates. Model computations are directed to estimate the effective size and the peak temperature of charsand aggregates. The theoretical estimates of the effective aggregate size match fairly well those observed in the experiments. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di