A Thermogravimetric study of nonfossil solid fuels. 2. oxidative pyrolysis and char combustion (Articolo in rivista)

Type
Label
  • A Thermogravimetric study of nonfossil solid fuels. 2. oxidative pyrolysis and char combustion (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Senneca O. , Chirone R., Masi, S., Salatino P. (2002)
    A Thermogravimetric study of nonfossil solid fuels. 2. oxidative pyrolysis and char combustion
    in Energy & fuels (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Senneca O. , Chirone R., Masi, S., Salatino P. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il lavoro è complementare ad un altro lavoro sulla pirolisi degli stessi combustibili in atmosfera di azoto pubblicato nello stesso numero della rivista: Il lavoro è complementare ad un altro lavoro sulla pirolisi degli stessi combustibili in atmosfera di azoto pubblicato nello stesso numero della rivista:Energy Fuels . L’impact factor della rivista è 1.3 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Lo studio riguarda la competizione tra ossidazione eterogenea e processi puramente pirolitici nel corso della pirolisi ossidativa di combustibili non convenzionali. Tali aspetti, unitamente all’infiammabilità dei volatili e all’efficienza del trasporto dell’ossigeno alla superficie della particella, determinano l’instaurarsi di fenomeni di ignizione con o senza fiamma in impianti di combustione. Sono stati selezionati sei combustibili solidi non convenzionali e segnatamente due plastiche (PE e PET), due biomasse (Robinia Pseudoacacia e legno di scarto) e due materiali gommosi (pneumatici esausti ed ebanite). L’analisi consiste nel confrontare il comportamento dei combustibili nel corso del riscaldamento in termobilancia in condizioni inerti ed ossidanti. I risultati ottenuti evidenziano l’esistenza di effetti sinergici tra processi pirolitici e ossidativi, dimostrando l’inadeguatezza del classico schema di reazione che vede la pirolisi e la combustione del char come processi in serie. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Senneca O,1 Chirone R.1, Masi S.1, Salatino P.2 1 Istituto di Ricerche sulla Combustione- C.N.R. 2 Dipartimento di Ingegneria Chimica- Università degli Studi di Napoli Federico II (literal)
Titolo
  • A Thermogravimetric study of nonfossil solid fuels. 2. oxidative pyrolysis and char combustion (literal)
Abstract
  • The study addresses the competition between the course of purely pyrolytic processes and heterogeneous oxidation during oxidative pyrolysis of non-conventional fuels. This feature is one key, together with volatile matter flammability and effectiveness of oxygen transport to the particle, to establish whether flaming or glowing ignition of the fuel takes place. A selection of six non conventional high volatile solid fuels is considered in the study, namely two plastics (polyethylene and polyethylene terephthalate), two lignocellulosic materials (Robinia Pseudoacacia and waste wood) and two rubber-derived materials (scrap tyres and ebonite). The analysis is based on the comparison of the behaviour of fuels when heated in a thermogravimetric apparatus under inert and oxidizing atmospheres. Further analysis is directed to assess the heterogeneous combustion kinetics of chars obtained by pre-pyrolyzing in inert conditions samples of the fuels. The study is complementary to a companion paper (Penergy Fuels 2002, 16, 653) where pyrolysis in nitrogen of the same fuels was addressed. Results indicate that heterogeneous oxidation and pyrolytic processes play different roles depending on the nature of the fuel. A general feature of all fuels tested is that burnoff cannot be simply described as sequential reaction paths corresponding to purely thermal degradation and heterogeneous oxidation. Sinergistic effects between these processes are significant and need to be taken into account. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it