http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID40897
Surrogate mother for endangered Cupressus. (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Surrogate mother for endangered Cupressus. (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Pichot C., El Maataoui M., Raddi S., Raddi P. (2001)
Surrogate mother for endangered Cupressus.
in Nature (Lond.)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Pichot C., El Maataoui M., Raddi S., Raddi P. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Questo citato è il primo caso descritto di apomissia paterna nelle piante.
I risultati di questa indagine hanno un elevato valore scientifico,che ha permesso la loro pubblicazione su NATURE. Inoltre per una specie a rischio di estinzione come il C. dupreziana, lapomissia paterna è unintelligente strategia riproduttiva per limitare linbreeding depression in una popolazione già relitta (solo 231 individui sono stati censiti nellarea naturale del C.dupreziana) e per conferire un vantaggio selettivo alla specie. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#note
- Impact Factor of Nature 27.95 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Nel ciclo delle piante si alternano due generazioni: lo sporofito diploide produce spore aploidi e queste danno luogo a gameti. Tuttavia è noto che alcune specie sviluppano un embrione da cellule madri senza fecondazione (apomissia materna). Sono state da noi riscontrate diverse anomalie nelle strutture riproduttive in Cupressus dupreziana: il polline vitale è diploide in alta percentuale; lembrione non presenta gli stessi alloenzimi della madre; lendosperma non è aploide, sebbene nelle Gimnosperme esso derivi esclusivamente dal gametofita materno. Queste anomalie ci suggerirono lipotesi che lembrione derivasse dallo sviluppo del polline diploide. Questa ipotesi fu dimostrata confrontando, per caratteri morfologici e citologici, gli ibridi ottenuti dallincrocio tra C. sempervirens (madre) e C. dupreziana (padre).Tutte le progenie (oltre 300) risultarono identiche alla pianta padre, ovvero al C. dupreziana. Inoltre la diversità genetica degli ibridi fu saggiata impiegando due marcatori (isoenzimi e RAPD). Tutte le piante presentarono un singolo pattern genetico identico a quello del padre, C. dupreziana. Gli aspetti innovativi della ricerca sono: - la produzione di questi embrioni non è correlata geneticamente agli altri componenti del seme (sporofito materno e gametofito); - unaltra specie di cipresso può essere una madre in affitto (surrogate mother) senza nessun suo apporto genetico per questo polline embriogenico di C. dupreziana. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- -Pichot C., INRA, Unité de Recherches Forestières Méditerranéennes, Avenue Vivaldi, 84000 Avignon, France
-El Maataoui M., UMR INRA/UAPV Ecologie des Invertébrés, Départment de Biologie, Faculté des Sciences, Avignon, France
-Raddi S., Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali Forestali, Università degli Studi di Firenze, Via S. Bonaventura, 13 Quaracchi - 50145 Firenze, Italy
-Raddi P., Istituto per la Protezione delle Piante, CNR, Via Madonna del Piano 10, 50019-Sesto Fiorentino, Italy (literal)
- Titolo
- Surrogate mother for endangered Cupressus. (literal)
- Abstract
- In higher plants, the embryo generally derives from the fusion of male and female gametes, although it may sometimes develop from only female cells. Here we show how the diploid pollen of the Mediterranean cypress tree Cupressus dupreziana naturally produces an embryo without fertilization that is nourished in the seed tissues of a surrogate mother, Cupressus sempervirens. This reproductive strategy of paternal apomixis, which to our knowledge has not been seen before in plants, could be an adaptation by this species in response to the threat of extinction. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di