Resistance to water stress in seedlings of eight European provenances of Pinus halepensis Mill. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Resistance to water stress in seedlings of eight European provenances of Pinus halepensis Mill. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2001-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Calamassi R., Della Rocca G., Falusi M., Paoletti E., Strati S. (2001)
    Resistance to water stress in seedlings of eight European provenances of Pinus halepensis Mill.
    in Annals of forest science (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Calamassi R., Della Rocca G., Falusi M., Paoletti E., Strati S. (literal)
Pagina inizio
  • 663 (literal)
Pagina fine
  • 672 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • L'importanza di questo studio, è di fornire suggerimenti pratici, ma su base scientifica, per affrontare con successo una delle sfide del prossimo secolo: la desertificazione del bacino del Mediterraneo, promossa dal Cambiamento Globale. Questo studio, comunque, è solo una parte del contributo dell'IPP-CNR al progetto europeo FAIR CT95-0097 “Adaptation and selection of Mediterranean Pinus and Cedrus for sustainable afforestation of marginal lands”, che ha visto coinvolti quattro Paesi mediterranei e sette unità di ricerca, e nell'ambito del quale l'IPP-CNR si è occupato di resistenza al secco e alla siccità nel pino d'Aleppo e ha (finora) pubblicato quattro lavori su riviste internazionali ed uno sugli atti di un convegno internazionale. Inoltre, la partecipazione al progetto ha consentito all'IPP-CNR di ampliare la propria collezione di germoplasma di pino d'Aleppo. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 58 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Lo stress idrico influenza crescita, sopravvivenza e diffusione delle specie arboree. La misura del potenziale idrico e delle sue componenti è uno dei mezzi migliori per studiare la risposta delle piante alla siccità. Questo lavoro ha utilizzato le curve pressione/volume per discriminare la risposta allo stress idrico in semenzali di nove provenienze europee di pino d'Aleppo (Pinus halepensis) allo scopo di suggerire criteri per la selezione precoce di materiale da piantare in aree a rischio di siccità. I risultati mostrano che il pino d'Aleppo risponde allo stress idrico attraverso aggiustamenti osmotici, ma che questa risposta varia con la provenienza. Comunque, i parametri che meglio spiegano la resistenza al secco in questa specie (e che quindi sono da preferirsi nei programmi di selezione precoce) sono il potenziale idrico, il contenuto idrico e il deficit idrico a plasmolisi incipiente, mentre il modulo di elasticità e l'acqua apoplastica rimangono relativamente costanti al variare sia dello stress che della provenienza. Su questa base, è stata suggerita una scala di sensibilità allo stress idrico, la quale aumenta andando da Est verso Ovest. In sintesi, le provenienze che vengono dai siti meno siccitosi (parte occidentale dell'areale europeo) si comportano in modo simile alle specie mesofile, mentre le provenienze dei siti più xerici (parte orientale) mostrano la strategia di risposta al secco tipica delle specie tolleranti la siccità. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • -Calamassi R., Falusi M., Istituto di Botanica, Università degli Studi di Firenze -Della Rocca G., Paoletti E., Strati S., Istituto per la Protezione delle Piante, CNR, Firenze (literal)
Titolo
  • Resistance to water stress in seedlings of eight European provenances of Pinus halepensis Mill. (literal)
Abstract
  • In this study, pressure/volume curves were performed on 24-week-old seedlings of eight European provenances of Pìnus halepensis Mill. subsp. halepensis after one week of water stress (-0.033, -0.4, -0.8, -1.2, -1.6 MPa). P. halepensis showed osmotic adjustments as a response to water stress, although the response varied between the provenances. Apoplastic water remained relatively Constant. The elasticity module did not differ significantly. Water deficit at incipient plasmolysis and water content decreased as the stress increased. Water potential was markedly negative, even in seedlings not subjected to stress. The provenances from less xeric sites behaved similarly to species from non-arid sites, while those from more xeric sites displayed the strategy typical of drought-tolerant species. The impact on all provenances of one week of low-intensity water stress (-0.4 MPa) was slight. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it