Overgrowth of a mouse model of the Simpson-Golabi-Behmel syndrome is independent of IGF signaling. (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Overgrowth of a mouse model of the Simpson-Golabi-Behmel syndrome is independent of IGF signaling. (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2002-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Chiao E.a, Fisher P.b, Crisponi L.c, Deiana M.c, Dragatsis I.a, Schlessinger D.d, Pilia G.c, Efstratiadis A.a (2002)
    Overgrowth of a mouse model of the Simpson-Golabi-Behmel syndrome is independent of IGF signaling.
    in Developmental biology (Print)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Chiao E.a, Fisher P.b, Crisponi L.c, Deiana M.c, Dragatsis I.a, Schlessinger D.d, Pilia G.c, Efstratiadis A.a (literal)
Pagina inizio
  • 185 (literal)
Pagina fine
  • 206 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Questo lavoro è stato condotto in collaborazione con tre gruppi americani. L'analisi di modelli murini con sindrome da iperaccrescimento Simpson-Golabi-Behmel (SGBS) permetterà di approfondire le nostre conoscenze sui complicati meccanismi che stanno alla base della regolazione della crescita pre e post-natale. La rivista Developmental Biology pubblica ricerche originali sui meccanismi dello sviluppo, differenziazione e crescita negli animali. Il suo impact factor nel 2002 era di 5.194. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 243 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • L’articolo pubblicato sulla rivista internazionale Developmental Biology, riporta la creazione di modelli murini per la sindrome da iperaccrescimento Simpson-Golabi-Behmel (SGBS). Questo progetto si basa sulla nostra scoperta, fatta in precedenza, che alterazioni nel gene GPC3 causano SGBS. Il gene GPC3 codifica per il glipicano 3 che gioca un ruolo cruciale nel controllo della crescita. Per chiarire meglio la sua funzione abbiamo creato topi KnockOut (KO) per il Gpc3. Questi topi mostrano numerose caratteristiche fenotipiche tipiche della SGBS fornendo così un modello murino per lo studio di tale patologia. Studi funzionali condotti in precedenza suggerivano la formazione di un complesso tra GPC3 e insulin-like growth factor 2 (IGF2), in cui GPC3 agiva da soppressore della crescita regolando negativamente IGF2. Abbiamo quindi creato topi doppi KO Gpc3/Igf2 e Gpc3/Dh19 (delezione intorno al gene h19 che causa espressione biallelica del vicino gene Igf2 per perdita di imprinting). I topi con doppio KO Gpc3/Igf2 presentano un fenotipo intermedio. I doppi mutanti Gpc3/Dh19, mostrano un fenotipo più severo rispetto al KO del Gpc3 con la manifestazione di altre caratteristiche tipiche della SGBS. L’analisi comparativa dei patterns di crescita dei doppi KO mostra evidenze genetiche conclusive inconsistenti con l’ipotesi fatta in precedenza. Nonostante ciò i nostri dati sono compatibili con l’esistenza di una convergenza a valle delle vie indipendenti degli IGFs e del GPC3. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • a. Department of Genetics and Development,Columbia University, New York, USA b. Department of Pathology, Columbia University, New York, USA c. IRTAM-CNR, Cagliari, Italia d. Laboratory of Genetics, NIA-NIH, Baltimore, USA (literal)
Titolo
  • Overgrowth of a mouse model of the Simpson-Golabi-Behmel syndrome is independent of IGF signaling. (literal)
Abstract
  • The type 1 Simpson-Golabi-Behmel overgrowth syndrome (SGBS1) is caused by loss-of-function mutations of the X-linked GPC3 gene encoding glypican-3, a cell-surface heparan sulfate proteoglycan that apparently plays a negative role in growth control by an unknown mechanism. Mice carrying a Gpc3 gene knockout exhibited several phenotypic features that resemble clinical hallmarks of SGBS1, including somatic overgrowth, renal dysplasia, accessory spleens, polydactyly, and placentomegaly. In Gpc3/DeltaH19 double mutants (lacking GPC3 and also carrying a deletion around the H19 gene region that causes bialellic expression of the closely linked Igf2 gene by imprint relaxation), the Gpc3-null phenotype was exacerbated, while additional SGBS1 features (omphalocele and skeletal defects) were manifested. However, results from a detailed comparative analysis of growth patterns in double mutants lacking GPC3 and also IGF2, IGF1, or the type 1 IGF receptor (IGF1R) provided conclusive genetic evidence inconsistent with the hypothesis that GPC3 acts as a growth suppressor by sequestering or downregulating an IGF ligand. Nevertheless, our data are compatible with a model positing that there is downstream convergence of the independent signaling pathways in which either IGFs or (indirectly) GPC3 participate. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it