http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID34692
Multiresolution Spatial Characterization of Land Degradation Phenomena in Southern Italy from 1985 to 1999 using NOAA-AVHRR NDVI Data (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Multiresolution Spatial Characterization of Land Degradation Phenomena in Southern Italy from 1985 to 1999 using NOAA-AVHRR NDVI Data (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
- 10.1029/2002GL015514 (literal)
- Alternative label
Lanfredi M., R. Lasaponara, T. Simoniello, V. Cuomo, M. Macchiato (2003)
Multiresolution Spatial Characterization of Land Degradation Phenomena in Southern Italy from 1985 to 1999 using NOAA-AVHRR NDVI Data
in Geophysical research letters
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Lanfredi M., R. Lasaponara, T. Simoniello, V. Cuomo, M. Macchiato (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
- Il prodotto sviluppato consiste in una metodologia d'analisi delle dinamiche spazio-temporali della vegetazione finalizzata alla localizzazione e monitoraggio delle aree affette da fenomeni di degrado territoriale, inteso nell'accezione dell'UNCCD. La metodologia si basa sull'analisi multirisoluzione di serie storiche di dati satellitari. In particolare, utilizza le potenzialità della trasformata wavelet per studiare fenomeni di aggregazione spazio-temporale in serie annuali di mappe satellitari dell'indice di attività fotosistetica NDVI ed individuare le strutture caratteristiche dei fenomeni di degrado. La metodologia, testata sul Sud Italia, ha permesso di individuare cluster in aree considerate a rischio di desertificazione in base agli indicatori (indice di erosione, aridità, pedoclimatico, pressione antropica, uso del suolo) proposti dal Piano d'Azione Nazionale per la lotta alla siccità ed alla desertificazione.
Tale metodologia può essere un valido supporto (real-time e basso costo) alle strategie di monitoraggio sia nella fase di stima dell'entità del degrado sia nella valutazione delle azioni di mitigazione attuate. (literal)
- Note
- ISI Web of Science (WOS) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- M. Lanfredi(1,2), R. Lasaponara(1), T. Simoniello(1), V. Cuomo(1,2,3) and M. Macchiato (2,4)
1.Istituto di Metodologie per l'Analisi Ambientale - Consiglio Nazionale delle Ricerche (IMAA-CNR), Potenza, Italy
2.Istituto Nazionale per la Fisica della Materia (INFM), Unità di Napoli, Italy
3.Dipartimento di Ingegneria e Fisica dell'Ambiente, Università della Basilicata- Potenza
4.Dipartimento di Scienze Fisiche (DSF), Università Federico II di Napoli (literal)
- Titolo
- Multiresolution Spatial Characterization of Land Degradation Phenomena in Southern Italy from 1985 to 1999 using NOAA-AVHRR NDVI Data (literal)
- Abstract
- NOAA-AVHRR images (19851999) at full spatial resolution (1.1 km2) were exploited for studying land degradation phenomena in Southern Italy. We analyzed the spatial map of the correlation coefficient between NDVI and time by using wavelet transform. Multiscale aggregations of negative trends were searched for detecting spatially diffused phenomena of decrease in vegetation activity. The analysis mainly selects an extended area in a region considered vulnerable to desertification. Our results indicate that multiresolution AVHRR/NDVI analysis can be very useful for monitoring the complex spatio-temporal dynamics of vegetation activity in landscapes characterized by heterogeneity scales similar to those of Southern Italy. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di