Novel plasma processes for biomaterials: micro-scale patteming of biomedical polymers (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Novel plasma processes for biomaterials: micro-scale patteming of biomedical polymers (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • P. Favia, E. Sardella, R. Gristina, R. d'Agostino (2003)
    Novel plasma processes for biomaterials: micro-scale patteming of biomedical polymers
    in Surface & coatings technology
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • P. Favia, E. Sardella, R. Gristina, R. d'Agostino (literal)
Pagina inizio
  • 707 (literal)
Pagina fine
  • 711 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Questo lavoro è frutto di una alta interdisciplinarietà che ha coinvolto, all'interno dello stesso gruppo, esperimenti biologici e di chimica dei plasmi. La possibilità di modulare i processi plasmochimici in modo da ottenere, variando i parametri sperimentali, superfici con differenti caratteristiche chimico-fisiche, ha consentito di modulare l'adesione e la crescita di linee cellulari sui campioni prodotti. La combinazione di diversi processi plasmochimici e l'utilizzo di maschere fisiche ha consentito la produzione di campioni micropatternati sui quali fare aderire ed allineare, in modo controllato, cellule eucariotiche. Il lavoro sperimentale condotto nasce della collaborazione di diversi enti accademici e industriali, nell'ambito del progetto NANOMED del V FP. Impact factor 1.267 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 169 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Differenti processi plasmochimici a bassa pressione sono stati utilizzati per trasferire “micropattern” sulla superficie di diversi polimeri in modo da ottenere, tramite l’utilizzo di griglie di rame normalmente in uso come porta-campioni nella microscopia elettronica a trasmissione (TEM), strisce che permettono adesione cellulare, alternate a zone che inibiscono l’adesione delle cellule. Film di PEO-like ottenuti da PE-CVD di Dietil-Glicol-Dimetil-Etere (DEGDME) sono stati utilizzati come domini repellenti per l’adesione cellulare. Film depositati via plasma da vapori di acido acrilico (pdAA), e grafting di gruppi azotati da plasmi di ammoniaca, sono stati utilizzati per le strisce che permettono l’adesione cellulare. Le analisi ottenute mediante le tecniche X-rays Photoelectron Spectroscopy (XPS) e Atomic Force Microscopy (AFM) dei campioni processati hanno confermato l’avvenuta divisione dei campioni in zone con topografie e composizione chimica superficiale differenti. Successivamente, due differenti tipi di linee cellulari eucariotiche, i fibroblasti 3T3 e i cheratinociti NCTC 2544, sono stati fatti crescere sui substrati micropatternati ottenuti. Le osservazioni al microscopio ottico hanno mostrato l’adesione cellulare esclusivamente sui domini pdAA. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Dipartimento di Chimica, IMIP CNR (literal)
Titolo
  • Novel plasma processes for biomaterials: micro-scale patteming of biomedical polymers (literal)
Abstract
  • Plasma processes of interest for tissue engineering, biosensors and related applications have been utilized for micro-scale patterning polymers with 'physical masks'. The surface of polystyrene substrates has been patterned with different chemical micro-domains. each one able to induce different adhesion, spreading and growth behavior of cells. Cell adhesive tracks spaced with wider non-fouling PEO-like zones have been developed at the surface of the substrates, and utilized in cell growth experiments (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it