Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore (Contributo in atti di convegno)

Type
Label
  • Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore (Contributo in atti di convegno) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Cristiana Callieri; Roberto Bertoni; Mario Contesini (2014)
    Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore
    in XII Giornata mondiale dell'acqua. Il Bacino del Po, Roma, 22 marzo 2012
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Cristiana Callieri; Roberto Bertoni; Mario Contesini (literal)
Pagina inizio
  • 143 (literal)
Pagina fine
  • 156 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 279 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR ISE VB (literal)
Titolo
  • Effetti ecologici delle fluttuazioni di livello nel Lago Maggiore (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-218-1087-9 (literal)
Abstract
  • Il Lago Maggiore è il secondo, per dimensioni, dei grandi laghi subalpini italiani e si trova nel bacino del fiume Po, in una regione transfrontaliera tra Italia e Svizzera. La sua condizione naturale è quella dell'oligotrofia, come testimoniato sia dalla prime indagini limnologiche (Monti 1929) sia dall'analisi dei pigmenti nei sedimenti (Marchetto et al. 2000). Il processo di eutrofizzazione ha avuto inizio negli anni '60 ed il lago ha raggiunto uno stato prossimo alla eutrofia alla fine degli anni '70. Da allora, grazie ad interventi che hanno portato alla riduzione del carico di fosforo, le condizioni trofiche del lago sono andate incontro ad un progressivo miglioramento, culminato con il raggiungimento dell' attuale stato di oligotrofia (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Autore CNR di
Prodotto
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it