Sicurezza di rete e strumenti di controllo: il caso della LAN ISSM (Rapporti tecnici/preprint/working paper)

Type
Label
  • Sicurezza di rete e strumenti di controllo: il caso della LAN ISSM (Rapporti tecnici/preprint/working paper) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Canitano Giovanni (2014)
    Sicurezza di rete e strumenti di controllo: il caso della LAN ISSM
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Canitano Giovanni (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Altro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ISSM-CNR (literal)
Titolo
  • Sicurezza di rete e strumenti di controllo: il caso della LAN ISSM (literal)
Abstract
  • Nel rispondere alla domanda cosa si intende per sicurezza di rete ?, un amministratore di rete dovrebbe spiegare che la sicurezza della rete si riferisce a tutte le attività intese a proteggere la rete . In particolare , queste attività proteggono l'usabilità , l'affidabilità , l'integrità e la sicurezza della rete e dei dati . Una sicurezza di rete efficace affronta una serie di minacce e impedisce loro di entrare o diffondersi in rete . Dopo aver chiesto cosa è la sicurezza di rete ?, si dovrebbe chiedere , quali sono le minacce per la mia rete ? Molte minacce alla sicurezza della rete oggi sono distribuite su Internet . Le più comuni sono: o Virus, worm e cavalli di Troia o Spyware e adware o attacchi zero - day , chiamati anche gli attacchi zero-hour o Attacchi di hacker o Attacchi Denial of Service o intercettazione dei dati e il furto o Il furto di identità In questo quaderno si analizzano gli strumenti di controllo di rete adottati in una LAN di un ente di ricerca. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it