La 'classe rovesciata' (Articolo in rivista)

Type
Label
  • La 'classe rovesciata' (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Francesca Nicolini (2014)
    La 'classe rovesciata'
    in Focus .it, newsletter del Registro .it; CNR, IIT, Pisa (Italia)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Francesca Nicolini (literal)
Pagina inizio
  • 32 (literal)
Pagina fine
  • 33 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://www.nic.it/documenti/sala-stampa/Focus_it_N_%2025.pdf (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 48 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • IIT-CNR (literal)
Titolo
  • La 'classe rovesciata' (literal)
Abstract
  • Non è futuro, ma realtà, la classe dell'indirizzo scientifico del Liceo \"Melchiorre Gioia\" di Piacenza. Qui avviene tutto al contrario: a casa si studia, a scuola si fanno le esercitazioni. L'idea innovativa nasce dalla voglia di cambiamento di due insegnanti: Elena Gabbiani, di matematica, ed Elisabetta Peruzzi, di italiano. \"La 'flipped classroom' (classe rovesciata) nasce in realtà dall'inventiva di Jon Bergmann e Aaron Sams, insegnanti della Woodland Park High School, in Colorado\", precisano le due professoresse, \"e si fonda sul capovolgimento della tradizionale attività didattica: nel nuovo modello lo studente, su indicazioni del docente, ha come compito a casa lo studio delle linee essenziali degli argomenti, che saranno poi ripresi in classe\". (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Editore di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it