http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID324639
ESAME DELLE DEFINIZIONI ADOTTATE DAL MIPAAF NEL PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE 2014 PER LE AVVERSITÀ CON CONSEGUENZE CATASTROFALI E PER LE ALTRE AVVERSITÀ ATMOSFERICHE. (Progetti)
- Type
- Label
- ESAME DELLE DEFINIZIONI ADOTTATE DAL MIPAAF NEL PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE 2014 PER LE AVVERSITÀ CON CONSEGUENZE CATASTROFALI E PER LE ALTRE AVVERSITÀ ATMOSFERICHE. (Progetti) (literal)
- Anno
- 2015-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Committente: Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici, ANIA (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Biometeorologia, CNR-IBIMET (literal)
- Titolo
- ESAME DELLE DEFINIZIONI ADOTTATE DAL MIPAAF NEL PIANO ASSICURATIVO AGRICOLO NAZIONALE 2014 PER LE AVVERSITÀ CON CONSEGUENZE CATASTROFALI E PER LE ALTRE AVVERSITÀ ATMOSFERICHE. (literal)
- Descrizione sintetica
- Relazione tecnico scientifica preparata a seguito di contratto di consulenza (literal)
- Abstract
- Il Decreto del Ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali n.24335 del 6 dicembre 2013 (di seguito DM), ha approvato il Piano assicurativo agricolo per l'anno 2014 (di seguito PAA-2014) il cui scopo è quello di estendere ulteriormente l'utilizzo delle polizze agevolate per la difesa dai danni atmosferici e meteorologici ed in particolare per una maggiore affermazione delle polizze multi rischio e pluririschio.
Detto Piano assicurativo 2014 presenta una separazione tra avversità assicurabili di tipo catastrofale (alluvione, gelo e brina e siccità art. 1 punto 1.2.1 del DM) ed altre avversità (colpo di sole e vento caldo, eccesso di neve, eccesso di pioggia sbalzi termici, grandine, venti forti - art. 1 punto 1.2.2 del DM).
Sulla base di quanto discusso nell'incontro avvenuto il giorno 11.11.2014 presso la sede FATA di Roma ed al quale hanno partecipato rappresentanti di ANIA, VH-Italia e CNR-IBIMET, si ritiene che le definizioni adottate e riportate nell'allegato 3 al punto 1 del Piano assicurativo 2014 vadano prese in considerazione e meglio precisate in quanto, almeno in alcuni casi, sembrano presentare delle criticità e delle carenze
tecniche che possono rendere difficoltosa la corretta stipula di polizze assicurative.
Nel corso dell'incontro si è stabilito di procedere con uno studio, da effettuarsi da parte del CNR-IBIMET, che consiste nell'esame critico delle definizioni adottate dal MIPAAF e riportate nel Piano assicurativo 2014, e nella formulazione, laddove necessario, di una descrizione tecnico-scientifica rigorosa sia per le avversità con conseguenze catastrofali che per le altre avversità atmosferiche.
I risultati dello studio presentati in questo rapporto tecnico-scientifico sono il frutto di una revisione critica delle definizioni oggi adottate, che sono state messe a confronto con le definizioni adottate in meteorologia e climatologia, alla luce anche della bibliografia scientifica disponibile. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di