http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID318323
Influenza dei fattori genetici, ambientali e tecnologici sul contenuto e la distribuzione di acidi fenolici nel grano duro e nei prodotti derivati (Comunicazione a convegno)
- Type
- Label
- Influenza dei fattori genetici, ambientali e tecnologici sul contenuto e la distribuzione di acidi fenolici nel grano duro e nei prodotti derivati (Comunicazione a convegno) (literal)
- Anno
- 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
D. Martini, F. Taddei, I. Nicoletti, M. G. D'Egidio, D. Corradini (2013)
Influenza dei fattori genetici, ambientali e tecnologici sul contenuto e la distribuzione di acidi fenolici nel grano duro e nei prodotti derivati
in di Incontri di Scienza delle Separazioni - Il contributo della scienza delle separazioni alle problematiche alimentari ed ambientali, Messina, 28-29 novembre 2013
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- D. Martini, F. Taddei, I. Nicoletti, M. G. D'Egidio, D. Corradini (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- il contributo è stato presentato come comunicazione orale dalla dott.ssa D. Martini (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Book od abstract: Incontri di Scienza delle Separazioni Il contributo della scienza delle separazioni alle problematiche alimentari ed ambientali (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura (CRA) - Unità di Ricerca per la Valorizzazione Qualitativa dei Cereali, Roma; Università Campus Bio-Medico, Roma; CNR - Istituto di Metodologie Chimiche (literal)
- Titolo
- Influenza dei fattori genetici, ambientali e tecnologici sul contenuto e la distribuzione di acidi fenolici nel grano duro e nei prodotti derivati (literal)
- Abstract
- I cereali rivestono interesse crescente nel panorama scientifico grazie al loro elevato contenuto di composti bioattivi (fibre e antiossidanti); tra questi, di particolare interesse sono gli acidi fenolici (PAs) presenti nei cereali in 3 diverse forme: libera, coniugata e legata. Scopo di questo studio è stato mettere a punto un metodo per l'estrazione e l'analisi di PAs liberi, coniugati e legati da applicare alla valutazione dei fattori genetici (cultivar) e ambientali (luogo e anno di coltivazione) che influenzano il contenuto di acidi fenolici nel grano duro, cereale di particolare importanza nei Paesi dell'area mediterranea. È stato inoltre valutato l'effetto dei principali processi di trasformazione del grano duro (macinazione e pastificazione) sul contenuto e sulla distribuzione delle 3 forme di PAs. L'estrazione degli acidi fenolici è stata effettuata con il metodo di Li et al. (2008) modificato ed ottimizzato per l'analisi di PAs in matrici con diverse caratteristiche chimico-fisiche (es. crusca
e semola). Questi composti sono stati poi separati mediante RP-HPLC, utilizzando una colonna narrow-bore associata ad un rivelatore UV a serie di fotodiodi e ad uno spettrometro di massa con sorgente di ioni per elettrovaporizzazione (ESI-MS). Il metodo è stato validato in termini di linearità delle rette di calibrazione, ripetibilità ed accuratezza, valutata mediante analisi del recupero. I risultati mostrano che il genotipo, l'ambiente e l'anno di coltivazione influenzano il contenuto di acidi fenolici, ma non la distribuzione percentuale degli stessi nelle 3 forme. La maggiore fonte di variabilità è però rappresentata dal processo di macinazione tradizionale che comporta una drastica riduzione del contenuto di acidi fenolici, accumulati negli scarti di lavorazione (crusca). Al contrario, la macinazione integrale consente di preservare questi composti nella pasta, ottenendo prodotti finiti ricchi in composti bioattivi, di maggiore interesse nutrizionale rispetto ai prodotti raffinati. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto