[Plato] Epinomis (Traduzione di libro)

Type
Label
  • [Plato] Epinomis (Traduzione di libro) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Francesco Aronadio, M. Tulli, F. M. Petrucci (2013)
    [Plato] Epinomis
    Bibliopolis, Napoli (Italia), 2013
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Francesco Aronadio, M. Tulli, F. M. Petrucci (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Introduzione, traduzione e commento di F. Aronadio. Edizione di M. Tulli. Note critiche di F. M. Petrucci (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloOperaOriginale
  • Epinomis (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 60.2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 418 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI - CNR (literal)
Titolo
  • [Plato] Epinomis (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 978-88-7088-625-2 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#operaOriginaleAutore
  • Plato (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#linguaOperaOriginale
  • grc (literal)
Abstract
  • L'Epinomide costituisce un prezioso documento del clima culturale in cui era immersa l'Accademia fra IV e III secolo e al tempo stesso si situa, con altre opere del corpus, all'origine di una tradizione attraverso cui si andrà sviluppando nel pensiero antico e tardoantico un profilo del platonismo. Se ciò accade è perché l'Epinomide si caratterizza per un assetto teorico e una dinamica nell'argomentazione in qualche misura originali, che il saggio introduttivo vuole ricostruire mediante un'articolata rilettura delle linee di forza del testo. Fondata sull'osservazione del Parigino e del Vaticano, l'edizione offre una valutazione nuova delle singole lezioni, con la formulazione di un apparato critico che tiene conto sia delle peculiarità paleografiche sia dell'attività congetturale nel corso dei secoli. Dopo l'indagine sulla tradizione manoscritta del testo e sulla tradizione indiretta, le note critiche discutono indicazioni puntuali e plausibili soluzioni su numerosi luoghi problematici. La nuova traduzione risulta in molti luoghi significativamente distante dalle precedenti pubblicate in lingua italiana. Le ampie note di commento arricchiscono il quadro interpretativo fornito nell'introduzione, esaminando da vicino i singoli passaggi del dialogo e confrontandosi di volta in volta con le diverse posizioni critiche. Il volume offre, dunque, una completa riconsiderazione di un'opera ormai da vari decenni trascurata negli studi. (literal)
Editore
Prodotto di
Autore CNR

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it