http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID317134
Lost and Found in Translation? La gnoseologia dell' Essay lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste (Monografia o trattato scientifico)
- Type
- Label
- Lost and Found in Translation? La gnoseologia dell' Essay lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste (Monografia o trattato scientifico) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Lost and Found in Translation? La gnoseologia dell' Essay lockiano nella traduzione francese di Pierre Coste (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978 88 222 6157 1 (literal)
- Abstract
- L'analisi della filosofia critica a base sperimentale che John Locke propone all'interno dell'Essay concerning Humane Understanding (1690) offre l'occasione per esaminare la validità della traduzione francese di Pierre Coste (1700), che costituì il tramite insostituibile per la diffusione e la ricezione del pensiero teoretico lockiano nell'Europa prevalentemente francofona del XVIII secolo. L'approfondimento della gnoseologia del pensatore inglese e insieme dei punti di riferimento concettuali e lessicali di Coste e, a monte, di Locke consente al lettore di comprendere le difficoltà e i pericoli insiti nella traduzione \"filosofica\", un processo in-esauribile che mira a un'ideale compositio tra le istanze dei destinatari (l'esigenza di comprensione del testo) e quelle dell'autore (il \"dovere\" di preservare la propria originalità). L'Essai philosophique concernant l'Entendement humain rivela così tutta la sua importanza nel far emergere, in relazione ai principali nuclei tematici dell'indagine lockiana (in primis, i concetti di mind e consciousness/self-consciousness), il complesso rapporto tra il pensatore inglese e il contesto filosofico sia anglosassone che francese, nelle sue varie declinazioni a partire dal comune riferimento alla matrice cartesiana. (literal)
- Editore
- Prodotto di
Incoming links:
- Prodotto
- Editore di
- Autore CNR di