Pietro Pomponazzi, De incantationibus (Monografia o trattato scientifico)

Type
Label
  • Pietro Pomponazzi, De incantationibus (Monografia o trattato scientifico) (literal)
Anno
  • 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Vittoria Perrone Compagni,con la collaborazione codicologica di Laura Regnicoli (2011)
    Pietro Pomponazzi, De incantationibus
    Leo S. Olschki, Firenze (Italia), 2011
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Vittoria Perrone Compagni,con la collaborazione codicologica di Laura Regnicoli (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#volumeInCollana
  • 110 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 388 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • ILIESI -CNR (literal)
Titolo
  • Pietro Pomponazzi, De incantationibus (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
  • 9788822260321 (literal)
Abstract
  • Il De incantationibus, l'unica opera di Pietro Pomponazzi iscritta nell'Indice dei libri proibiti, propone una spiegazione fisica dei fenomeni magici in diretta polemica con la letteratura demonologica e inquisitoriale, che negli stessi anni andava alimentando la caccia alle streghe. Lo scritto, che ebbe un'elaborazione tormentata e che forse l'autore non considerò mai concluso, circolò ampiamente in forma manoscritta fino alla princeps curata da Guglielmo Gratarol nel 1556. (literal)
Editore
Prodotto di

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Editore di
data.CNR.it