http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID312488
Robot a cinematica parallela per la riabilitazione neuro-motoria della caviglia - PKAnkle (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti)
- Type
- Label
- Robot a cinematica parallela per la riabilitazione neuro-motoria della caviglia - PKAnkle (Manufatti, prototipi d'arte e relativi progetti) (literal)
- Anno
- 2012-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Matteo Malosio, Simone Pio Negri, Nicola Pedrocchi, Federico Vicentini, Marco Caimmi, Lorenzo Molinari Tosatti, Joao Carlos Dalberto, Roberto Bozzi (2012)
Robot a cinematica parallela per la riabilitazione neuro-motoria della caviglia - PKAnkle
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Matteo Malosio, Simone Pio Negri, Nicola Pedrocchi, Federico Vicentini, Marco Caimmi, Lorenzo Molinari Tosatti, Joao Carlos Dalberto, Roberto Bozzi (literal)
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- Robot a cinematica parallela per la riabilitazione neuro-motoria della caviglia - PKAnkle (literal)
- Descrizione sintetica
- Il prototipo ideato, progettato e costruito interamente presso l'ITIA rappresenta un nuovo dispositivo per la riabilitazione neuro-motoria della caviglia.
Tale dispositivo è basato su una rivisitazione del robot sferico \"Agile Eye\", sulla base dei requisiti clinici. La particolarità del progetto cinematico della macchina permette di posizionare il centro dell'articolazione della caviglia vicino al centro di rotazione della macchina, con evidenti benefici dal punto di vista terapeutico. Il prototipo, chiamato PKAnkle (Parallel Kinematic machine for Ankle rehabilitation) è dotato di una cella di carico a 6 assi per la misura delle forze e dei momenti scambiati con il paziente. Integra inoltre un sistema di acquisizione dati basato su un elettromiografo (EMG). Il sistema di controllo del robot ha la possibilità di effettuare esercizi sia attivi che passivi. (literal)
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di