http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID312062
Biodiversità - Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione (Progetti)
- Type
- Label
- Biodiversità - Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione (Progetti) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Raccuia Salvatore Antonino, Melilli Maria Grazia, Valeria Toscano (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Programma di Sviluppo Rurale Regione Sicilia 2007-2013 Misura 214/2 - Azione A - Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione.
(Regione Siciliana Assessorato Regionale delle Risorse Agricole e Alimentari Dipartimento Regionale degli Interventi Strutturali per l'Agricoltura Reg. CE 1698/2005) (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- CNR ISAFOM UOS di Catania (literal)
- Titolo
- Biodiversità - Preservazione della biodiversità: Centri pubblici di conservazione (literal)
- Descrizione sintetica
- Il progetto risulta articolato in 4 azioni:
Azione 1) Individuazione, raccolta e caratterizzazione di ecotipi e di varietà locali di specie agrarie (erbacee, arbustive ed arboree) autoctone della regione Sicilia e relativa catalogazione
Azione 2) Potenziamento di centri, ex situ, per la conservazione, caratterizzazione, propagazione e utilizzazione del germoplasma agrario, in vivo ed in vitro.
Azione 3) Attività di diffusione sul territorio delle entità in collezione e di interesse agricolo, con azioni di accompagnamento, quali informazione, diffusione e consulenza sulle materie oggetto di intervento
Azione 4) Predisposizione ed implementazione di \"reti\" e azioni di accompagnamento con pubblicazione e diffusione su web delle attività e dei risultati raggiunti sulle materie oggetto d'intervento (literal)
- Abstract
- Gli obiettivi del progetto consistono nell'adeguamento del campo collezione attualmente in uso da parte dell'Istituto con la realizzazione di nuovi spazi destinati alla collezione sia di specie arboree che erbacee e nel potenziamento delle tecnologie e apparecchiature già in dotazione all'ISAFOM, che fino ad oggi sono state dedicate esclusivamente alla moltiplicazione e conservazione del germoplasma, acquistando le attrezzature necessarie a consentire anche la caratterizzazione molecolare del materiale vegetale in collezione. Un ulteriore obiettivo è quello di incrementare la già ricca collezione di cui dispone l'Istituto di genotipi di specie agrarie autoctone sottoutilizzate o minacciate da erosione, attraverso campagne di reperimento e raccolta di materiale genetico in tutto il territorio siciliano, in modo da permettere la loro futura valorizzazione e di determinare ricadute positive per i produttori agricoli, soprattutto nelle aree più svantaggiate. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di