http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID311959
Identificazione e caratterizzazione di flavonoidi in foglie di Cyclanthera Pedata (L.) Schrad: pianta edibile e medicinale autoctona del Sud America (Abstract/Comunicazione in atti di convegno)
- Type
- Label
- Identificazione e caratterizzazione di flavonoidi in foglie di Cyclanthera Pedata (L.) Schrad: pianta edibile e medicinale autoctona del Sud America (Abstract/Comunicazione in atti di convegno) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
L. Aruanno, L. De Gara, I. Nicoletti, D. Corradini (2014)
Identificazione e caratterizzazione di flavonoidi in foglie di Cyclanthera Pedata (L.) Schrad: pianta edibile e medicinale autoctona del Sud America
in Incontri di Scienza delle Separazioni: stato dell'arte e innovazioni delle tecniche separative in campo agroalimentare, biomedico e ambientale, Roma, 12 dicembre 2014
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- L. Aruanno, L. De Gara, I. Nicoletti, D. Corradini (literal)
- Pagina inizio
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Il contributo è stato presentato come cominicazione orale dalla Dr. L. Aruanno (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#titoloVolume
- Atti del Convegno \"Incontri di Scienza delle Separazioni: stato dell'arte e innovazioni delle tecniche separative in campo agroalimentare, biomedico e ambientale (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Note
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Università Campus Bio-Medico, Roma; CNR - Istituto di Metodologie Chimiche (literal)
- Titolo
- Identificazione e caratterizzazione di flavonoidi in foglie di Cyclanthera Pedata (L.) Schrad: pianta edibile e medicinale autoctona del Sud America (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#isbn
- 978-88-86208-99-4 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#curatoriVolume
- Danilo Corradini, Isabella Nicoletti, Daniela Martini (literal)
- Abstract
- Il presente studio è stato condotto al fine di accrescere le conoscenze sul contenuto in flavonoidi nella pianta Cyclanthera pedata, pianta edibile originaria del Sud America, in considerazione delle accertate proprietà salutistiche di questa particolare classe di composti fenolici. Molteplici sono gli effetti benefici sulla salute umana degli alimenti di origine vegetale associati al loro contenuto in flavonoidi e, più in generale, in composti fenolici. Questi sono metaboliti secondari ubiquitari nei diversi organi della pianta, per molti dei quali sono stati accertati effetti biologici diversi in numerosi sistemi cellulari di mammiferi e riconosciuto l'effetto terapeutico nei confronti di svariate patologie umane.
La C. Pedata è molto diffusa in Perù, ove è coltivata sia in ambiente montano (Ande) sia costiero, per uso alimentare e come rimedio per svariate patologie nella medicina tradizionale locale che utilizza semi, frutti e foglie secondo il disturbo e/o patologia da curare. La parte edibile è principalmente costituita dai frutti consumati, svuotati dai semi, freschi oppure cotti e, in alcune località, dai germogli e dalle foglie consumati come verdura.
Lo studio è stato condotto su campioni di foglie prelevate da piante, provenienti da semenze di diversa origine geografica (Perù Costa e Perù Ande), coltivate sia in camera climatica a condizioni controllate sia in campo. Sono stati investigati diversi sistemi di estrazione e sviluppate metodiche analitiche validate che utilizzano la cromatografia liquida a elevate prestazioni a fasi inverse (RP-HPLC), mediante le quali è stata eseguita la simultanea identificazione e quantificazione dei maggiori flavonoidi presenti in foglie di C. Pedata. Le metodiche sviluppate impiegano colonne cromatografiche di tipo narrow bore (diametro interno 2.0 mm) e rivelazione sia mediante spettrofotometro a serie di fotodiodi (PDA) sia mediante spettrometro di massa con sorgente di ioni per elettrovaporizzazione (ESI-MS). L'identificazione dei flavonoidi separati mediante RP-HPLC è stata eseguita sulla base degli spettri di assorbimento UV e di massa ottenuti, rispettivamente, con il rivelatore PDA ed ESI-MS in modalità di ionizzazione positiva. Gli spettri UV e MS dei composti in esame sono stati inoltre confrontati con quelli di standard puri, quando disponibili, analizzati nelle stesse condizioni sperimentali. In alternativa, il confronto è stato eseguito con gli spettri ESI-MS riportati in letteratura per flavonoidi glicosilati estratti da frutti e foglie di C. pedata. Tra i risultati si cita l'identificazione di un nuovo flavonoide glicosilato, l'Apigenina-7-O-glucoside, non riportato in letteratura. Il risultato è di un certo interesse in considerazione della potenziale attività ipoglicemizzante accertata per diverse apigenine glicosilate. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto