http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID309898
ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo. Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali (Risultati di valorizzazione applicativa)
- Type
- Label
- ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo. Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali (Risultati di valorizzazione applicativa) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Giuseppe Chiazzese, Dal Grande Valentina, Ottaviano Simona, Marco Arrigo, Manuel Gentile, Giovanni Todaro, Dario La Guardia, Francesca Deganello, Maria Luisa Testa, Maria Laura Tummino, Marta Di Carlo, Domenico Nuzzo, Pasquale Picone, Luca Caruana, Giorgio Capasso Mauro Martelli, Teresa Mineo, Antonino La Barbera (2014)
ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo. Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Giuseppe Chiazzese, Dal Grande Valentina, Ottaviano Simona, Marco Arrigo, Manuel Gentile, Giovanni Todaro, Dario La Guardia, Francesca Deganello, Maria Luisa Testa, Maria Laura Tummino, Marta Di Carlo, Domenico Nuzzo, Pasquale Picone, Luca Caruana, Giorgio Capasso Mauro Martelli, Teresa Mineo, Antonino La Barbera (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Responsabili dell'evento: Dott.ssa Valentina Dal Grande, Ing. Giuseppe Pantaleo.
Comitato organizzativo: Sig.ra Susanna Giordano, Dott.ssa Simona Ottaviano. Sig.ra Daniela Riccobono.
Partecipanti: 90+ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#proprieta
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#riferimentiUtilizzatori
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.cnr.it/eventi/index/evento/id/13881 (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto per le Tecnologie Didattiche, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Istituto per le Tecnologie Didattiche, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare, Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare, Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare, Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Istituto Nazionale di Astrofisica,Istituto Nazionale di Astrofisica, Istituto Nazionale di Astrofisica (literal)
- Titolo
- ScienceLab: Un giorno da scienziato al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo. Un viaggio esplorativo tra le scienze matematiche, informatiche, fisiche e naturali (literal)
- Descrizione sintetica
- L'istituto di Tecnologie Didattiche, in collaborazione con l'Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati, l'Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare \"Alberto Monroy\", l'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e l'Istituto Nazionale di Astrofisica organizza la giornata \"ScienceLab un giorno da scienziato al Consiglio Nazionale delle Ricerche di Palermo\". Studenti dell'Istituto Cusmano (Via Giacomo Cusmano, n. 43 Palermo) a contatto con i ricercatori del CNR di Palermo si divertiranno ad esplorare con la mente e l'occhio del ricercatore i segreti della fisica e della chimica, i perché di molti fenomeni naturali (terremoti, eruzioni vulcaniche, eventi astronomici), come sviluppare il pensiero computazionale attraverso la programmazione al computer.
o Istituto per le Tecnologie Didattiche del CNR: dopo una breve introduzione su come vengono o possono essere utilizzate le moderne tecnologie di apprendimento e su cosa significa imparare attraverso il gioco, gli studenti si cimenteranno in un'esperienza di programmazione dove impareranno a sviluppare un semplice videogioco creando un ambiente, i personaggi e le interazioni all'interno del gioco.
o Istituto per lo Studio dei Materiali Nanostrutturati del CNR: verrà spiegato il mestiere del ricercatore chimico, introdotti elementi essenziali sul \"cosa studia la chimica\" e a \"cosa serve\" riproducendo semplici esperimenti di chimica che coinvolgano i bambini in una esperienza ludico scientifica ad effetto e di immediato impatto visivo.
o Istituto di Biomedicina ed Immunologia Molecolare del CNR: i bambini saranno impegnati in laboratorio nell'estrazione del DNA dalla frutta.
o Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia: verrà illustrato come avvengono i terremoti e le eruzioni vulcaniche rispondendo alle domande che questi fenomeni naturali susciteranno nella curiosità dei bambini. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto