http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID307347
«Magi» in italiano antico. Note lessicografiche e qualche considerazione su un'occorrenza petrarchesca (RVF 213,14) (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- «Magi» in italiano antico. Note lessicografiche e qualche considerazione su un'occorrenza petrarchesca (RVF 213,14) (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Elisa Guadagnini (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- OVI - Istituto Opera del vocabolario italiano (literal)
- Titolo
- «Magi» in italiano antico. Note lessicografiche e qualche considerazione su un'occorrenza petrarchesca (RVF 213,14) (literal)
- Abstract
- Il lavoro propone un censimento delle occorrenze del termine image 'immagine' nei testi italiani antichi. In particolare, si riconduce a tale lemma la forma aferetica del plurale \"magi\", mai identificata in precedenza ma attestata nel trattato metrico di Gidino da Sommacampagna, in un sonetto di Niccolò de' Rossi e probabilmente in un anonimo poemetto lombardo. Si discute inoltre la possibilità che un'attestazione petrarchesca della forma \"magi\" (RVF 213, 14) sia anch'essa da interpretarsi come occorrenza di \"image\". (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di