Voce piceno agg./s.m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Voce piceno agg./s.m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2013-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Giulio Vaccaro (2013)
    Voce piceno agg./s.m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini
    in Tesoro della Lingua Italiana delle Origini
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Giulio Vaccaro (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
  • http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/index.php?vox=030313.htm (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 17 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Opera del Vocabolario Italiano - CNR (literal)
Titolo
  • Voce piceno agg./s.m. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (literal)
Abstract
  • 1 Originario o proprio della parte meridionale delle odierne Marche. Locuz. nom. Campo piceno: territorio corrispondente alla parte meridionale delle odierne Marche. 1.1 Sost. Popolazione italica stanziata nella parte meridionale delle odierne Marche. 2 [Per fraintendimento di un passo di Sallustio:] che si trova nella zona della città toscana di Pistoia. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it