http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID305187
Voce MAGO s.m./agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Voce MAGO s.m./agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2011-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Elisa Guadagnini (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://tlio.ovi.cnr.it/voci/027442.htm (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- OVI - Istituto Opera del vocabolario italiano (literal)
- Titolo
- Voce MAGO s.m./agg. del Tesoro della Lingua Italiana delle Origini (literal)
- Abstract
- Voce interessante dal punto di vista storico-culturale (con un approfondimento sulla caratterizzazione dei \"re magi\"); punto di partenza per la preparazione dell'articolo in rivista \"Magi in italiano antico\" (Medioevo lett. Ital. 8). 1 Persona capace di produrre, mediante speciali formule e rituali (gen. di natura esoterica), effetti straordinari, apparentemente in contrasto con le leggi naturali e non giustificabili razionalmente; persona in grado di esercitare particolari poteri partecipando delle forze occulte immanenti alla natura (segnatamente le forze demoniache). 1.1 [Appellativo del Simone che tentò di acquistare da Pietro il potere di amministrare lo Spirito Santo (Atti degli Apostoli)]. 2 Aristocratico persiano appartenente alla casta dei sacerdoti del culto di Zoroastro. Estens. Regnante persiano. 2.1 Plur. I tre sapienti orientali che seguendo la stella cometa si recarono a Betlemme per adorare Gesù Cristo appena nato. 3 Agg. Lo stesso che magico. Arte maga, arti maghe: magia. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di