Validazione del modello numerico SCRM mediante confronto con dati di campo (Novembre 2009) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali)

Type
Label
  • Validazione del modello numerico SCRM mediante confronto con dati di campo (Novembre 2009) (Rapporti tecnici, manuali, carte geologiche e tematiche e prodotti multimediali) (literal)
Anno
  • 2015-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • Antonia Di Maio e Roberto Sorgente (2015)
    Validazione del modello numerico SCRM mediante confronto con dati di campo (Novembre 2009)
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Antonia Di Maio e Roberto Sorgente (literal)
Pagina inizio
  • 1 (literal)
Pagina fine
  • 55 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 55 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#supporto
  • Memorie interne (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • CNR-INSEAN, CNR-IAMC (literal)
Titolo
  • Validazione del modello numerico SCRM mediante confronto con dati di campo (Novembre 2009) (literal)
Abstract
  • Il modello idrodinamico Sicily Channel (sub) Regional Model (SCRM) viene validato con i dati di temperatura e salinità acquisiti nel canale di Sicilia e in un tratto Sicilia-Sardegna nel mese di novembre 2009. Oltre a descrivere sinteticamente il modello, si riporta anche l'analisi dei dati di campo, che costituiscono la verità mare di riferimento per il processo di validazione, nonchè la descrizione della tecnica di interpolazione necessaria per ottenere, dai profili calcolati dal modello, quello di confronto con il profilo misurato in campo. Vengono poi analizzati i risultati prodotti dal modello SCRM in differenti versioni. Sono state utilizzate tre diverse versioni del modello: 1) quella (v. 2.4.1) in cui vengono assimilati i dati di Sea Elevation Level (SEL); 2) quella (v.1.4.1) corrispondente ad un free run, ovvero senza assimilazione di dati; 3 )infine quella (v. 1.4.0) analoga alla v. 1.4.1 ma con parametrizzazione classica del wind stress. Ciascuno di questi viene messo a confronto con i dati di campo mediante il calcolo del Bias e della Root Mean Square (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it