Produzione di una bevanda fermentata a base di cereali ad elevato contenuto di amido resistente (Articolo in rivista)

Type
Label
  • Produzione di una bevanda fermentata a base di cereali ad elevato contenuto di amido resistente (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Alternative label
  • L. Quintieri - A. Monteverde - F. Baruzzi - M. Morea - L. Caputo (2014)
    Produzione di una bevanda fermentata a base di cereali ad elevato contenuto di amido resistente
    in Ingredienti alimentari
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • L. Quintieri - A. Monteverde - F. Baruzzi - M. Morea - L. Caputo (literal)
Pagina inizio
  • 16 (literal)
Pagina fine
  • 20 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 73 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
  • 5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, Consiglio Nazionale delle Ricerche (ISPA-CNR) - Via Amendola 122/O - 70126 Bari (literal)
Titolo
  • Produzione di una bevanda fermentata a base di cereali ad elevato contenuto di amido resistente (literal)
Abstract
  • In questo lavoro, quattro tipologie di bevande (B1, B2, B3 e B4) a differente composizione (mais, frumento, riso e patata) e realizzate mediante cottura e successiva fermentazione lattica, sono state analizzate per il loro contenuto di amido resistenti (RS). Le bevande, conservate a 4°C, hanno mostrato elevate concentrazioni di batteri lattici (in media 8,65 log ufc/g) e ridotti valori di pH (3,71 in media). Nonostante un contenuto in peso di acqua di circa il 76,8%, le bevande hanno presentato differenti valori di viscosità apparente (da 19,4 a 37,9 Pa·s) e comportamento simile a quello di un fluido pseudoplastico. Inoltre le bevande hanno mostrato percentuali in peso di RS in media superiori al 5,89%, in funzione di quantità crescenti di amilosio presenti negli ingredienti utilizzati. Le analisi hanno mostrato che, in media, il 48% del contenuto totale di amido era costituito da RS. Il presente lavoro pone le basi per lo sviluppo di bevande a base di cereali potenzialmente utili al controllo della risposta glicemica post-prandiale, come disciplinato dal Regolamento Europeo n. 432/2012 in materia di indicazioni nutrizionali-salutistiche. (literal)
  • Four cereal-based beverage types (B1, B2, B3 e B4), produced by cooking ground corn, wheat, rice kernels and crushed potatoes mixed in different ratios with a water excess and submitted to lactic fermentation, were evaluated for their resistant starch contents (RS). The refrigerated beverages showed high loads of presumptive lactic acid bacteria and low pH values (8.65 log cfu/g and 3.71, on average, respectively). Even though similar high water contents (76.8%), the samples displayed large viscosity range (19.4 a 37.9 Pa·s) depending on their composition and showed a pseudoplastic behaviour. The resistant starch contents of samples resulted higher than 5.89%, depending on the increasing amounts of amylose found in raw ingredients. About 48% of the total starch content of each beverage was represented, on average, by RS that was generally escapes the gut digestion. The consumption of the beverages analyzed could have a beneficial effect on reduction of postprandial glycaemic response in accordance with the specific claim authorized by the EC Regulation 432/2012. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it