http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID304764
Bevande fermentate contenenti elevate quantità di amidi resistenti (Articolo in rivista)
- Type
- Label
- Bevande fermentate contenenti elevate quantità di amidi resistenti (Articolo in rivista) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Quintieri L., Monteverde A., Baruzzi F. Morea M. e Caputo L. (2014)
Bevande fermentate contenenti elevate quantità di amidi resistenti
in Industrie delle bevande; Chiriotti, Pinerolo (Italia)
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Quintieri L., Monteverde A., Baruzzi F. Morea M. e Caputo L. (literal)
- Pagina inizio
- Pagina fine
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
- Rivista
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#pagineTotali
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari, ISPA-CNR, Via G. Amendola, 122/O, 70126 Bari (literal)
- Titolo
- Bevande fermentate contenenti elevate quantità di amidi resistenti (literal)
- Abstract
- In questo lavoro, mais triturato combinato alternativamente con frumento, frumento parboiled,
riso e patata è stato bollito in eccesso di acqua e sottoposto a fermentazione lattica per circa
16 ore al fine di realizzare 4 tipologie di bevande (B1, B2, B3 e B4) ad elevato contenuto di amidi
resistenti (RS), una frazione dell'amido che sfugge alla digestione del primo tratto intestinale
ed è fermentata nel colon. Le bevande, dal contenuto medio di acqua (in peso) del 76,8%,
hanno mostrato valori medi di pH di 4,06 e di acidità totale titolabile di 0,53% (w/w) dopo
frigoconservazione e viscosità apparente variabile in funzione della loro composizione (da 19,4
a 37,9 P.s). Larga parte della conta batterica totale, prossima in tutti i casi ai 9 log ufc/g, risultava
costituita da batteri lattici. A seguito di determinazioni enzimatico-spettrofotometriche le
bevande hanno mostrato percentuali di RS, sulla sostanza secca, superiori al 5,5%. Quantità
crescenti di amilosio, registrate nelle miscele di mais e frumento, hanno determinato incrementi
significativi di RS nelle rispettive bevande fino a raggiungere in media il 48% del contenuto
totale di amido. Il presente lavoro pone le basi per lo sviluppo di un nuovo tipo di bevanda
potenzialmente utile per il controllo della risposta glicemica post-prandiale, come disciplinato
dal Regolamento Europeo n. 432/2012 in materia di indicazioni nutrizionali-salutistiche. (literal)
- In this work milled corn blended alternately with wheat, parboiled wheat, rice and potato,
was boiled in a water excess and fermented for 16 hours in order to produce 4 beverages
(B1, B2, B3 and B4) displaying a high content of resistant starches (RS), a fraction of the
starch escaping the upper gastrointestinal digestion. Beverage samples accounted for
9 log cfu/g of total mesophilic bacteria; pH, TTA and moisture values were, on average,
4.06, 0.53 % (w/w) and 76.8%, respectively. The viscosity of beverages, showing values
ranging from 19.4 to 37.9 Ps, was found to be correlated with their composition. Under
the experimental conditions assayed, the resistant starch content of samples resulted
higher than 5.5%.
Increasing amounts of amylose, occurring in milled corn and wheat blends, resulted in a
significant increase in their RS content, reaching 48% of total starch content, on average.
The RS composition of these beverages could have a beneficial effect on the reduction of
postprandial glycaemic response in accordance with the claim 681 of the EC Regulation
432/2012. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Editore di
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
- Insieme di parole chiave di