3D acquisition and quantitative measurements of anatomical parts by optical scanning and image reconstruction from unorganized range data (Articolo in rivista)

Type
Label
  • 3D acquisition and quantitative measurements of anatomical parts by optical scanning and image reconstruction from unorganized range data (Articolo in rivista) (literal)
Anno
  • 2003-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#doi
  • 10.1109/TIM.2003.818552 (literal)
Alternative label
  • Tognola G., Parazzini M., Ravazzani P. , Grandori F. , Svelto C. (2003)
    3D acquisition and quantitative measurements of anatomical parts by optical scanning and image reconstruction from unorganized range data
    in IEEE transactions on instrumentation and measurement
    (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
  • Tognola G., Parazzini M., Ravazzani P. , Grandori F. , Svelto C. (literal)
Pagina inizio
  • 1665 (literal)
Pagina fine
  • 1673 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
  • Il sistema di acquisizione+ricostruzione è stato realizzato tramite la collaborazione sia di centri di ricerca, quali il Dipartimento di Elettronica e Informazione, il CNR-IEIIT, e l’unità dell’INFM presso il Politecnico di Milano, che un’industria del settore ‘motion capture’ quale la ‘Qualysis AB’ (Goteborg, Svezia) per la progettazione dei sensori CCD. Il sistema presenta diverse caratteristiche che lo rendono particolarmente attrattivo in ambito biomedico, quali la sua accuratezza di ricostruzione anche per oggetti di piccole dimensioni (5x5x5 mm^3), bassi costi di realizzazione, velocità di acquisizione, portabilità e versatilità di calibrazione sia per volumi di qualche cm che dell’ordine dei metri. (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroVolume
  • 52 (literal)
Rivista
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#numeroFascicolo
  • 5 (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#descrizioneSinteticaDelProdotto
  • Il lavoro descrive un innovativo sistema optoelettronico per l’acquisizione e ricostruzione 3D di superfici. Il sistema di acquisizione consiste di una coppia di sensori CCD in grado di rilevare la posizione nello spazio tridimensionale dello spot luminoso circolare rilasciato da un fascio laser sulla superficie dell’oggetto da scansionare. La ricostruzione geometrica della superficie a partire dalla nuvola di punti acquisiti durante la scansione avviene tramite una procedura adattativa che permette di ottenere una elevata accuratezza di ricostruzione riducendo al minimo la complessità della mesh di ricostruzione. Il sistema così ottenuto ha una alta risoluzione spaziale (10 um), ripetibilità di misura dell’ordine dei 50 um, rumore di acquisizione inferiore ai 170 um, e accuratezza di ricostruzione di circa 80 um. (literal)
Note
  • ISI Web of Science (WOS) (literal)
  • copu (literal)
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
  • 1. Istituto di Ingegneria Biomedica CNR; 2. Dipartimento di Elettronica e Informazione, Politecnico di Milano; 3. CNR-IEIIT e INFM, c/o Politecnico di Milano. (literal)
Titolo
  • 3D acquisition and quantitative measurements of anatomical parts by optical scanning and image reconstruction from unorganized range data (literal)
Abstract
  • A simple method for direct acquisition of a cloud of points from an object surface is presented together with a novel surface reconstruction algorithm used to obtain an explicit three-dimensional (3-D) model for the measured object. This technique is aimed at relatively accurate but simple and reliable 3-D reconstruction of anatomical parts for biomedical applications. A prototype 3-D scanning system is presented: the physical acquisition system and the image reconstruction algorithm are described. Measurements on objects of well-known geometrical features and dimensions are performed in order to assess accuracy and repeatability levels of this 3-D acquisition system. Robustness to noise of the proposed reconstruction algorithm is determined by simulation with synthetic test surfaces. Finally, the first measurements (acquisition + reconstruction) of closed surfaces from human organs are reported. (literal)
Prodotto di
Autore CNR
Insieme di parole chiave

Incoming links:


Prodotto
Autore CNR di
Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#rivistaDi
Insieme di parole chiave di
data.CNR.it