http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID299367
Contributo al premiale SM@RTINFRA-SSHCH: Cultural Heritage Open Laboratory System - CHeLabS (Progetti)
- Type
- Label
- Contributo al premiale SM@RTINFRA-SSHCH: Cultural Heritage Open Laboratory System - CHeLabS (Progetti) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Paola Calicchia, Paolo Salonia, Luca Pitolli (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#altreInformazioni
- Approvato finanziamento premiale con DM 973 del 25/11/2013
Il contributo ha ricevuto un'assegnazione a luglio 2014, adeguata a lanciare una fase iniziale dell'idea progettuale. (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- IDASC - Istituto di Acustica e Sensoristica \"Orso Mario Corbino\"
ITABC - Istituto per le tecnologie applicate ai beni culturali
ISC - Istituto dei sistemi complessi (literal)
- Titolo
- Contributo al premiale SM@RTINFRA-SSHCH: Cultural Heritage Open Laboratory System - CHeLabS (literal)
- Descrizione sintetica
- Contributo proposto al premiale (Linea di intervento 3) SM@RTINFRA-SSHCH nel WP6 POTENZIAMENTO DELLE INFRASTRUTTURE, Task6.2 Potenziamento del nodo nazionale di IPERION-CH (literal)
- Abstract
- CHeLabS (Cultural Heritage Open Laboratory System) si propone come un nuovo modello di infrastruttura di ricerca per i beni culturali integrabile in un sistema generale di facilities.
CHeLabS è distribuita sul territorio e consiste in una rete di siti ad accesso open direttamente localizzati nel patrimonio culturale stesso. In questo modo il Territorio, con il suo distintivo Patrimonio Culturale viene connesso efficacemente con le capacità tecnologiche ivi distribuite.
In questo sistema sono selezionati un numero di siti rappresentativi di specifici problemi di deterioramento, in relazione ai rischi rilevanti per il territorio stesso. Ogni CHeLab è allestito con una dotazione strumentale opportuna, messa a disposizione degli users: un numero di strumenti/tecnologie, dotazione ordinaria del sito, usati per monitoraggi continui, per studi specifici per quel sito, e per progetti proposti dagli users.
Una e-infrastructure sostiene il sistema di informatizzazione, gli strumenti di gestione della rete e le applicazioni per condivisione di dati, metodologie e servizi per gli users.
Questo modello di infrastruttura potrà integrarsi con il nodo Italiano di IPERION CH e i suoi nodi nazionali, e interagire con DARIAH ERIC e il suo nodo nazionale.
Elementi distintivi del CHeLabS sono l'accesso open, la scalabilità (su base regionale, nazionale, transnazionale), l'armonizzazione (delle pratiche tecniche e gestionali), l'attitudine allo sharing (equipment sharing, data sharing, knowledge sharing). (literal)
- The project proposes an innovative demonstrator of distributed research infrastructure oriented to improve a systemic approach for the Analysis and the Safeguarding of the Cultural Heritage (CH), in line with the vision of a Large Research Infrastructure as defined, for instance, in the ESFRI Strategy.
A demonstrator model of an innovative distributed Research Infrastructure, in the domain of Cultural Heritage safeguarding processes, called CHeLabS, will establish a system of sites belonging to the European Cultural asset. Equipped with suitable instrumental devices, it constitutes a scalable model of Cultural Heritage Open Laboratory System. Policies for open access and open data shall be adopted. Harmonized protocols and procedures will be implemented for constant monitoring of parameters relevant to risk - decay process assessment, programming periodic tests for specific problem solving, and validation of innovative instrumentations/models. The open access to external users will guarantee the integration of a great amount of information on both tangible and intangible CH issues of different origin and nature. (literal)
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Autore CNR di
- Prodotto
- Insieme di parole chiave di