http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID295289
i big data e la (im)mobilità pisana (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- i big data e la (im)mobilità pisana (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Francesca Nicolini, Francesco Gianetti (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.cnrweb.tv/i-big-data-e-la-immobilita-pisana/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Titolo
- i big data e la (im)mobilità pisana (literal)
- Abstract
- nternet Festival 2014 - Al panel \"Il Senseable City Lab del MIT studia il futuro della mobilità umana\" i temi centrali sono stati smart city, big data e mobilità urbana. A parlane con noi, ospite dell'evento, anche Derrick De Kerckhove, sociologo e docente Università degli Studi di Napoli Federico II.
L'uso pervasivo di sensori e tecnologie di comunicazione cambierà ben presto la mobilità urbana. Ma saranno cambiamenti positivi, che rivoluzioneranno i flussi urbani e verrà costruita una mobilità personalizzata con degli enormi vantaggi per i cittadini e i quotidiani flussi cittadini. Il Senseable City Lab del MIT si occupa proprio di questo, di studiare la mobilità urbana del futuro e immaginare fin da adesso come sarà la città di domani.
De Kerckhove ci ha raccontato di big data e dell'importanza dell'enorme quantità di dati raccolta e della mobilità cittadina, partendo come spunto da Pisa, la città \"immobile\", che riunisce però all'interno del Festival Internet, esperti e studiosi da tutto il mondo e diventa luogo di incontro (e comunione) internazionale. (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di