http://www.cnr.it/ontology/cnr/individuo/prodotto/ID295007
Cnr: la ricerca è on air! (Prodotti multimediali)
- Type
- Label
- Cnr: la ricerca è on air! (Prodotti multimediali) (literal)
- Anno
- 2014-01-01T00:00:00+01:00 (literal)
- Alternative label
Anna Vaccarelli, Francesco Gianetti, Francesca Nicolini, Giorgia Bassi, Stefania Fabbri, Gian Mario Scanu (2014)
Cnr: la ricerca è on air!
(literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#autori
- Anna Vaccarelli, Francesco Gianetti, Francesca Nicolini, Giorgia Bassi, Stefania Fabbri, Gian Mario Scanu (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#url
- http://www.cnrweb.tv/cnr-la-ricerca-e-on-air/ (literal)
- Http://www.cnr.it/ontology/cnr/pubblicazioni.owl#affiliazioni
- Istituto di Informatica e Telematica (IIT-CNR) (literal)
- Titolo
- Cnr: la ricerca è on air! (literal)
- Abstract
- L'Area della ricerca di Pisa va in onda con un programma radiofonico intitolato \"Aula 40\".
Questa è una esperienza del tutto nuova per il Cnr e l'Area pisana diventa, così, pioniera della diretta radio (il programma è anche trasmesso in diretta, con streaming audio, sul canale della Webtv del Cnr). Il 23 gennaio 2014 è partita la puntata 0.
\"Aula 40\" è un talk show radiofonico trasmesso da Punto Radio e nasce da un'idea di Anna Vaccarelli, primo tecnologo presso l'Istituto di informatica e telematica (Iit-Cnr) - oltre che responsabile dell'Unità relazioni esterne, media e comunicazione del Registro .it - di Luciano Celi, dell'Istituto per i processi chimico-fisici (Ipcf-Cnr), e di Massimo Marini, speaker della storica emittente radiofonica toscana.
Scopo del programma è parlare di ricerca, progetti, prototipi, temi legati alla Rete, in una maniera del tutto insolita e nuova, spiegando concetti all'apparenza complicati e districandosi tra sigle incomprensibili, ma in realtà riferite a strumenti e tecnologie della vita di tutti i giorni. Il motto è parlare con semplicità e far conoscere ai più i progressi scientifici: così esperti e ricercatori, ospiti in studio, incalzati dal conduttore, spiegheranno, nel corso delle puntate, cos'è una smart city, ad esempio, o come funziona una stampante 3d, o ancora dibatteranno su argomenti come il cyberbullismo e scoprire quali strumenti offre la ricerca per la tutela dei minori in Rete.
Per la primissima puntata di inaugurazione, sono presenti in studio: Anna Vaccarelli - Domenico Laforenza, direttore dello Iit-Cnr, responsabile del Registro .it e presidente dell'Area della ricerca di Pisa - Marco Filippeschi, sindaco di Pisa - Eugenio Picano, direttore dell'Istituto di Fisiologia Clinica (Ifc-Cnr) e Andrea Dini, ricercatore dell'Istituto di Geoscienza e Georisorse (Igg-Cnr). (literal)
- Editore
- Prodotto di
- Autore CNR
- Insieme di parole chiave
Incoming links:
- Prodotto
- Autore CNR di
- Editore di
- Insieme di parole chiave di